Cosa mangiano i videogiocatori italiani? Lo svela un sondaggio

cosa-mangiano-i-videogiocatori-italiani

Vi è mai capitato di essere impegnati a giocare al vostro titolo preferito e, improvvisamente, avete avvertito i morsi della fame? Come vi siete comportati in quel momento? Avete messo in pausa per afferrare qualche snack? Avete terminato prematuramente la partita online tra le urla dei vostri compagni di squadra? Ma soprattutto, cosa mangiano i videogiocatori italiani e quali sono le loro abitudini alimentari?

Domande che sicuramente attirano l’attenzione e sembra che qualcuno abbia deciso di realizzare un sondaggio ufficiale per rispondere a questi amletici quesiti. Stando al sondaggio, eseguito utilizzando pollfish.com, i risultati cambierebbero in base non solo alle console di riferimento dei giocatori ma esisterebbero addirittura dei titoli in grado di stimolare di più o di meno l’appetito. Per scoprire tutte le percentuali vi invitiamo a dare un’occhiata alla pagina del sondaggio ufficiale che vi abbiamo appena linkato.

I risultati sono stati ottenuti su un campione di 800 videogiocatori residenti in Italia, suddivisi in 439 maschi e 369 donne, rappresentando rispettivamente il 54,84% e il 45,13%. L’età, stando alle informazioni fornite, oscillerebbe dai 16 ai 54 anni, con percentuali che vedono una maggioranza (seppur minima) di utenti tra i 25 e i 34 anni. In testa, tra le console che stimolano di più l’appetito, troviamo PlayStation seguita da Xbox, mentre tablet e cellulari scivolano in ultima posizione.

Quanto giocano i videogiocatori italiani?

La prima domanda per gli intervistati è stata la durata e la frequenza delle loro sessioni di gaming. Tutti hanno risposto sì alla domanda se giocassero una volta al mese. Mentre quando si è scesi a una sessione a settimana troviamo il 17,63%, due volte a settimana il 22,13%, fino a quattro volte a settimana il 26% mentre più di quattro volte a settimana il 34,25%.

Per la durata della sessione si sono invece così espressi: il 22,75% gioca per meno di un’ora, il 40,63% per massimo due ore, il 28% da due a quattro ore. Le piattaforme preferite invece sono il PC in testa con il 32,63%, seguita da PlayStation 5 con il 12,75% e Xbox One il 4,38%. A tal proposito bisogna tener conto che si tratta di valori reperiti durante un periodo di scarsità delle nuove console, quindi nello specifico questi potrebbero cambiare velocemente nel tempo.

Quanti giocatori mangiano e perché lo fanno?

Il 57,38% degli intervistati ha detto che effettivamente mangia durante la propria sessione di gioco. Tra quelli che non mangiano nulla c’è chi non ha fame, ovvero l’1,71%, chi si distrae facilmente, ovvero l’1,17% e chi ha risposto con un semplice “non mi va” (pari allo 0,59%).

Generalmente, si parla di un solo snack per sessione (il 63,83%). Mentre solo una piccola parte degli intervistati mangia per due volte durante la stessa sessione (solo il 15,47%). La maggior parte di chi mangia lo fa per fame (49,73%). Una più piccola parte, ma comunque significativa, lo fa per noia (19,43%). C’è anche chi lo fa per mantenere la concentrazione, però, con percentuali elevate pari al 38,56%). Insomma una serie di statistiche estremamente interessanti

Cosa mangiano i videogiocatori: snack preferiti

Cosa mangiano quindi i videogiocatori? Gli snack preferiti sembrerebbero proprio dolci e merendine per tutti gli utenti di console come PlayStation, Xbox e PC. Mentre per quanto riguarda piattaforme portatili come smartphone, tablet e Nintendo Switch, la preferenza va per snack salati e patatine.

Completamente diversa invece la situazione delle bevande, dove le bibite gasate e quelle non alcoliche rappresentano le percentuali più elevate (insieme l’83% del totale). Solo un 5% per quelle alcoliche, riservate a una fetta di videogiocatori più adulta. Decisamente interessante è anche la sezione dell’infografica dedicata ai giochi che stimolano di più l’appetito: in prima posizione troviamo Fortnite, con un 63%, seguito da Grand Theft Auto, Minecraft e FIFA.

Infografica sulle abitudini alimentari dei gamer in Italia.
(via www.imiglioricasinoonline.net)

Siete d’accordo con questi sondaggi? Pensate di rientrare anche voi in queste percentuali? Fatecelo sapere nei commenti! Non dimenticate, infine, che potete seguire la redazione di Denjin Den nelle proprie farneticazioni tramite il podcast settimanale su Spotify, il Denjincast, dove i redattori si confrontano sui titoli del momento, notizie e aneddoti di vario tipo.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.