La prefettura di Kagawa, nell’isola Shikoku, aveva diramato un comunicato lo scorso aprile, nel quale annunciava come il nome “Prefettura degli Udon” (i classici spaghettoni giapponesi) fosse in procinto di essere cambiato in “Prefettura di Yadon” (il nome giapponese di Slowpoke, il pokémon di tipo acqua/psico della prima generazione). Naturalmente il tutto fu poi accantonato, rivelandosi in realtà un semplice pesce d’aprile.
Tuttavia, questo non ha impedito al governatore della prefettura di mettere comunque in atto delle politiche locali che puntassero a legare il nome della prefettura a quello di questo simpatico e conosciutissimo pokémon. Nello scorso anno infatti sono aumentati in loco i tombini decorati, autobus, pietanze e tanto altro a tema Slowpoke, ed era quindi naturale giungere alla decisione di fare il passo successivo: costruire un Parco Slowpoke.
Il sito in cui questo verrà edificato si trova ad Ayagawa, una cittadina della prefettura di Kagawa che conta circa 25.000 abitanti. Al momento esiste solo l’illustrazione del progetto, con dettagli che potrebbero variare rispetto a quanto mostrato dall’artista, tuttavia si tratta di un’idea sicuramente simpatica per creare uno spazio verde dove far giocare i bambini, tutto, naturalmente, a tema Slowpoke, con il pokémon in dimensioni giganti che torreggia dall’alto di una collinetta d’erba.
Il parco Slowpoke dovrebbe aprire verso la metà di aprile del 2023, giusto in tempo per il periodo di vacanze giapponese della Golden Week, se vi trovate in zona, quindi, ricordate di recarvi al parco per scattare qualche foto ricordo!
Se volete saperne di più sui pokémon ricordate di visitarci tutti i giorni, potete leggere le nostre più recenti recensioni in merito, riguardo Pokémon Scarlatto e Violetto, l’ultima coppia di giochi uscita per Nintendo Switch, oppure la classifica dei titoli Pokémon più giocati di sempre.
Fonte: Twitter via SoraNews24