Video time-lapse dell’evoluzione delle linee ferroviarie giapponesi

treni giappone evoluzione linee ferroviarie

Il Giappone e le linee ferroviarie, un connubio che tutti gli abitanti del pianeta ormai conoscono dato non solo l’alto grado di efficienza raggiunto dalle linee nipponiche ma soprattutto per la loro presenza in luoghi affascinanti, naturali e di grande attrattiva turistica.

Quando si pensa al Giappone e ai treni non possono non venire in mente le linee metropolitane dell’area di Tokyo, o i numerosi Shinkansen (mitici e confortevoli treni proiettile) che attraversano il paese da nord a sud. L’associazione mentale è molto forte ma bisogna comunque ricordare che i treni e le linee ferroviarie in Giappone non esistevano prima del 1872, anno in cui venne inaugurata la prima linea che collegava la stazione Shimbashi di Tokyo con quella Sakuragicho a Yokohama.

Per mostrare l’evoluzione delle linee ferroviarie, l’account Twitter @ShinagawaJP ha creato uno splendido video time-lapse che evidenzia con tratte luminose tutti i vari percorsi creati negli anni.

Dopo il 1888 possiamo vedere che la creazione di nuove linee procede in modo sostenuto, al volgere della Restaurazione Meiji il paese si apre alla modernità e perfino le regioni più settentrionali e difficili da raggiungere vedono un progressivo ampliamento delle tratte percorribili.

In tempi più recenti, però, sempre tramite il video, è possibile vedere che alcune tratte scompaiono, un fenomeno che è possibile vedere soprattutto in Hokkaido, l’isola più a nord dell’arcipelago. L’utente Twitter spiega che ciò è dovuto alla “fine servizio”, per esempio con migrazioni di massa da parte della popolazione per spostarsi in zone più popolose. In basso potete trovare i video time-lapse delle specifiche regioni Hokkaido e Tohoku.

Se siete appassionati di treni, soprattutto giapponesi, ricordiamo che potete leggere la nostra recensione di Japanese Rail Sim: Journey to Kyoto, titolo disponibile su PC tramite la piattaforma Steam e su Nintendo Switch.

Fonte: SoraNews24

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.