L’università del Tohoku sviluppa gioco per rilevare glaucoma

gioco rivelare glaucoma

Gli studenti dell’Università di Medicina del Tohoku, in associazione con Sendai Television, hanno sviluppato un gioco dal nome Meteor Blaster per smartphone, in grado di rilevare primi sintomi di glaucoma dopo soli cinque minuti di gioco.

Per giocare, bisogna semplicemente tenere lo smartphone a 30 centimetri dal volto e utilizzare il cannone last per sparare meteoriti non appena entrano nella visuale. Allo stesso tempo, appariranno anche dei puntini bianchi a schermo, frangente in cui bisogna premere un pulsante dedicato (Capture, in basso a sinistra nella schermata di gioco).

Dopo aver giocato quattro livelli, il titolo fornisce informazioni sulla visione di ogni occhio: lo schermo è diviso in 16 sezioni e Meteor Blaster assegna un punteggio da uno a cinque in base per ognuna di esse in base alla capacità del giocatore di vedere ciò che accade nelle varie sezioni.

Se i punteggi di livello cinque sono di maggiore entità, potrebbe essere un primo segnale di glaucoma e invita il giocatore a contattare un esperto. Il glaucoma, per chi non avesse familiarità con il termine, è un danno al nervo ottico che peggiora progressivamente.

In Giappone è una delle cause principali di cecità dal momento che chi ne soffre non se ne accorge finché non è troppo tardi. Il professore Toru Nakazawa, che ha aiutato nello sviluppo di Blaster Master ha detto che: “il glaucoma è una malattia difficile da identificare. In Giappone si stima vi siano 4,65 milioni di persone a soffrirne ma il 90% non va in ospedale”.

Ha poi continuato: “se il glaucoma viene identificato in tempo, il trattamento è più efficace e non si rischia la cecità. Non appena diventa evidente, invece, è spesso troppo tardi”.

Se volete provare di persona, vi basta inquadrare il QR code che trovate nell’immagine in basso.

Il passaggio dei videogiochi da mezzo di intrattenimento a strumento diagnostico è davvero intrigante e molto probabilmente in futuro vedremo altre applicazioni di questo tipo. E voi, cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonte: SoraNews24

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.