Overwatch 2, o come molti preferiscono chiamarlo Overwatch 1.5 non ha avuto un lancio felicissimo. Questa sorta di grosso aggiornamento travestito da sequel ha trasformato il popolare hero shooter in un free to play. Da una parte questa mossa ha indispettito i veterani che dopo anni di attesa si aspettavano qualcosa di più, dall’altra la Blizzard è riuscita in qualche modo a rendere il suo gioco accessibile a tutti.
Dopotutto se è gratis, perché non provare? Certo, dietro questa parolina magica ci sono una marea di oggetti cosmetici acquistabili con soldi veri e il classico season pass che ormai è diventato una piaga della maggior parte dei giochi multiplayer. Questo non toglie che, se non ve ne frega niente di skin, emoticon e altre scemenze da accalappiascimmie, potete comunque provare Overwatch 2 e, udite udite, divertirvi persino.
Se non avete mai giocato alla sua versione originale, probabilmente il vostro approccio al gioco sarà simile a un qualsiasi Call of Duty. Il fatto è che Overwatch 2, sebbene sia comunque un FPS, ha delle meccaniche decisamente diverse. Il focus del gioco è sugli eroi e ovviamente, sul lavoro di squadra! Parlando di eroi, avrete a disposizione una vasta gamma di belli e belle tra i quali scegliere, divisi fondamentalmente in tre classi:
- Assalto: gli eroi di questa classe come sono quelli incentrati sull’attacco. Gli eroi assalto possono sia condurre attacchi frontali contro il tank avversario, sia seminare il panico con assalti ai fianchi, facendo fuori gli eroi di supporto della squadra avversaria.
- Tank: come si evince dal nome, i tank sono eroi grossi e cattivi, con vitalità elevata e che hanno il compito di portare avanti la squadra, scortando il Payload o mantenendo gli obiettivi. In difesa i tank sono ovviamente essenziali per bloccare l’avanzata degli avversari, inoltre alcuni eroi possono arrecare ingenti danni e avere anche una buona mobilità.
- Supporto: questa classe di eroi si concentra sulla cura degli alleati e sul debuff degli avversari. Sono ovviamente fondamentali, anche se la maggior parte dei giocatori preferisce darsi all’assalto o al tank. Diciamo che le classi di supporto sono le più ostiche da usare per un principiante, sebbene ci siano alcuni eroi come Moira o Zenyatta con delle meccaniche più semplici e capaci anche di arrecare un buon danno ai nemici.
Ovviamente, all’interno di ogni classe ci sono eroi particolari che vanno usati in un certo modo e che possono adattarsi allo stile di gioco di chiunque. In questa tenera e nutriente guida, provo a darvi qualche consiglio su quali eroi scegliere per le vostre prime partite.
Classe Assalto
![]() |
Soldier 76 |
Il sempreverde Soldato 76 è stato creato proprio per gli amanti degli FPS. Corre, spara con il fucile d’assalto e lancia missili, non c’è molto altro da dire su questo attempato, ma cazzuto gentiluomo. Se provenite da Call of Duty o Battlefield, il Soldato 76 vi prenderà per mano e vi condurrà nel folle mondo di Overwatch 2. La sua abilità speciale, il Visore Tattico attiva praticamente l’autoaim per pochi secondi, abilità che se usata per attaccare ai fianchi si può rivelare devastante. Ma il nostro superpapà non è solo un bruto, infatti il suo Rigeneratore Biotico gli permette di curare se stesso e i suoi alleati. Il rovescio della medaglia è che il Soldato 76 è un personaggio decisamente limitato rispetto ad altri della sua classe e non ha grandi soluzioni per sorprendere i nemici.
![]() |
Sojourn |
La new entry Sojourn è la sorellina spirituale di Soldier 76, ma a differenza del canuto eroe di sopra, questa canadese bionica può effettuare una scivolata di potenza per sorprendere i nemici o fuggire via dalle situazioni più spinose. Il suo mitragliatore è di una precisione irritante, inoltre carica l’energia per un colpo di Railgun capace di fare parecchi danni. Ottima l’abilità Colpo Distruttivo, capace di rallentare i nemici e di danneggiarli allo stesso tempo. In linea di massima, Sojourn ha un’ottima mobilità grazie alla sua scivolata (che si può cancellare in un super salto), inoltre le sue armi precise la rendono un vero incubo per le classi di supporto e per i tank meno esperti.
![]() |
Bastion |
Tutti odiano Bastion, finché non capiscono che basta la counter di Genji per spappolare la sua stupida trasformazione in carroarmato. Decisamente depotenziato da varie patch nel primo Overwatch e ancor di più in questa sorta di patch-sequel, Bastion resta comunque un buon personaggio per principianti, proprio per la sua possibilità di trasformarsi in un mini-tank e far cadere una pioggia di piombo sugli avversari. La sua nuova Ultimate gli permette di lanciare dei colpi di artiglieria sui nemici. Bastion ha meno mobilità rispetto ad altri eroi della sua classe e bastano pochi colpi ben assestati per distruggerlo. Tuttavia, la sua versatilità lo rende un personaggio divertente e potenzialmente fastidioso.
Classe Tank
![]() |
Orisa |
Un buon misto tra un tank di supporto e d’attacco, l’abilità Fortificazione di Arisa la rende quasi indistruttibile, mentre la sua arma principale è una mitragliatrice estremamente precisa che permette di dare parecchi grattacapi ai nemici. Ottima per distrarre i nemici e attirare il fuoco su di sé, Orisa può anche tirare un giavelotto in mezzo agli occhi dei nemici, oppure bloccare gli attacchi con il giavellotto rotante e respingere i nemici. Il problema di Arisa è che alla lunga può risultare un filo noiosa da usare e poi ci sono grosse probabilità che venga nerfata da future patch. Per prendere confidenza con il gioco però è ideale, quindi ve la consiglio senza remore.
![]() |
Roadhog |
Quel simpatico panzone di Roadhog ce la mette tutta per sembrare minaccioso, ma nel pacioccoso e pucciosissimo mondo di Overwatch 2, dà più l’idea di essere un peluche Trudy con cattive abitudini alimentari. A parte questo, Roadhog è ottimo per i principianti, perché oltre a poter subire una marea di danni (è il più resistente del gioco) ha anche un fucile a canne mozze devastante da vicino e la possibilità di curarsi da solo. L’altra sua abilità è l’uncino che a mò di Scorpion può catturare i nemici e avvicinarli a se, per poi devastarli con un colpo di shotgun ben assestato. Ovviamente ha la mobilità di un Fiat Ducato e non ha alcuna abilità di supporto per la squadra, quindi in attacco può risultare un filo inutile, mentre in difesa se supportato bene può scombinare i piani di attacco degli avversari.
![]() |
Junker Queen |
La nuova arrivata nel roster di eroi, Junker Queen è un vero spasso da usare. Una sorta di versione “raffinata” di Roadhog, Junker Queen ha uno shotgun devastante da vicino, in più può tirare un coltello e richiamarlo a sé a piacimento, facendo danni ai poveri malcapitati che si trovano sulla traiettoria. Ma non finisce qui, l’attacco con l’ascia arreca sanguinamento ai nemici, prosciugando la loro energia lentamente, inoltre li rende impossibili da curare. Il suo attacco speciale è una carica velocissima con l’ascia che può arrecare sanguinamento a più di un nemico. Aggiungiamoci pure il grido di guerra che le permette di curarsi, curare i suoi alleati e aumentare la velocità di movimento. Magari non è subito intuitiva come Arisa o Roadhog, ma Junker Queen spacca parecchio, bastano poche partite per abituarcisi e devastare tutto.
Classe supporto
![]() |
Moira |
In ogni partita di Overwatch 2 c’è una Moira, perché effettivamente è un personaggio di supporto molto divertente da usare. L’abilità principale Biomanipolazione può curare gli alleati, con il fuoco secondario succhiare energia agli avversari. Anche il Globo Biotico dispone di questa doppia funzione, rivelandosi utile per gli alleati e devastante per gli avversari se usato in spazi ristretti, dove può rimbalzare allegramente da un muro all’altro. Moira inoltre, può anche sfuggire dalle situazioni spinose grazie a Dissolvenza che la rende praticamente invisibile per pochi secondi. La sua Ultimate unisce le due modalità di fuoco di Biomanipolazione, curando gli avversari e danneggiando i nemici. Assolutamente devastante, facile da usare ed estremamente divertente.
![]() |
Mercy |
Il Dennis Rodman della situazione, fa il lavoro sporco che nessuno vede, ma che fa vincere le partite. Personaggio di supporto puro che va usato solo ed esclusivamente nelle retrovie, possibilmente alle spalle di un tank. Ed in effetti il compito di Mercy è proprio questo, curare continuamente un tank con il raggio Caduceo Benefico. Può raggiungere qualsiasi alleato velocemente con l’abilità Angelo Custode, mentre con Resurrezione può riportare in vita un alleato morto. La combinazione di queste abilità rende Mercy un personaggio utilissimo. Peccato per il suo potenziale offensivo praticamente inesistente.
![]() |
Zenyatta |
Con un nome ispirato da quel capolavoro di Zenyatta Mondatta dei The Police, questo monaco Omnic è un personaggio di supporto abbastanza intuitivo da usare. Il suo Globo dell’Armonia cura un alleato dalla distanza, mentre il Globo della Discordia indebolisce i nemici, quindi ottimo per fracassare i Tank. L’attacco principale Globo della Rovina si può caricare per aumentare i danni inflitti, mentre la nuova abilità Calcio Rapido è un colpo ravvicinato che scaglia i nemici lontano, quindi perfetto per le mappe dove ci sono dirupi e burroni. Purtroppo Zenyatta ha la resistenza di una mollica di pane bagnata, quindi la sua presenza sul campo di battaglia va dosata tra attacchi ai fianchi e lavoro nelle retrovie.