Octopath Traveler: Tairiku no Hasha, maggiori informazioni

In una intervista di Famitsu ad Asano Tomoya, producer di Octopath Traveler e Yokoyama, producer del nuovo titolo ambientato nel mondo di Orsterra, Octopath Traveler: Tairiku no Hasha in arrivo in Giappone per dispositivi mobile, sono state rivelate maggiori informazioni relative al titolo. Vediamole insieme per cercare di capire qualcosa di più riguardo questo prequel di Octopath Traveler, uscito invece lo scorso luglio su console Nintendo Switch.

I punti salienti dell’intervista ad Asano e Yokoyama, producer di Tariku no Hasha, sono i seguenti:

-All’annuncio di Octopath Traveler molte persone sembravano interessate al titolo ma non avevano una console Nintendo Switch. Ho quindi pensato di dare un’alternativa con un gioco per smartphone.

-Sia il gioco per Switch sia quello per smartphone sono stati sviluppati da Acquire durante lo stesso periodo di tempo.

-A differenza di Bravely Default, per offrire la stessa esperienza ai giocatori smartphone abbiamo pensato di sviluppare un gioco molto simile alla versione Switch.

-La grafica HD-2D su smartphone è stata un problema ma siamo riusciti a implementarla in modo soddisfacente.

-Su smartphone c’è la necessità di semplificare il gioco per renderlo più divertente. Per esempio la libertà di movimento dei personaggi. Aggiungendo il movimento sui binari abbiamo reso possibile lo spostamento premendo ai lati dello schermo.

-La versione smartphone prevede otto personaggi a schermo. Octopath ha otto job selezionabili, dando la possibilità di esplorare soluzioni differenti per le battaglie.

-Tairiku no Hasha è ambientato prima della versione Switch e sono presenti tre diverse storyline legate al benessere, al potere o alla fama. Queste definiscono anche i singoli personaggi che hanno valori e principi diversi.

-La storia questa volta si concentra principalmente sui boss. Ogni storyline ha dei boss che la contraddistinguono.

-Proprio come per la versione Switch, ci sono una pluralità di capitoli che si intrecciano e avanzano simultaneamente.

-Il character design e le key visual sono di Naoki Ikushima, lo stesso illustratore della versione per Nintendo Switch.

-Dopo la release del gioco abbiamo pianificato delle aggiunte mensili per quanto riguarda la storia principale. Per assaporare al meglio il gioco, quindi bisognerà attendere e prendere delle pause che aiuteranno a preparasi al finale.

-Oltre alla storia principale e i boss ci saranno anche altre aggiunte.

-Al fine di rendere la battaglia più soddisfacente dal punto di vista strategico, abbiamo deciso di non includere la funzione auto-battle.

Come possiamo notare, il gioco era già pianificato fin dall’iniziale release per Nintendo Switch. Alcuni utenti che hanno apprezzato Octopath Traveler saranno dunque confortati dal sapere che a lavorare a Tairiku no Hasha sono gli stessi sviluppatori del titolo console. Non tutte le informazioni però sono soddisfacenti e bisognerà vedere quanto verranno semplificate le battaglie alla luce di ben 8 personaggi a schermo che avranno accesso così a tutto il pool di abilità originale, riducendo un po’ la necessità di costruire una strategia efficace.
Apprezzabile invece la scelta di non inserire la modalità auto-battle, presente su molti RPG per mobile che manda un po’ a far benedire tutto il concetto di “gioco di ruolo”.
Non ci resta che attendere maggiori informazioni su una eventuale release occidentale. Nel frattempo potete leggere la nostra recensione di Octopath Traveler e dare un’occhiata agli screen di Tariku no Hasha del nostro articolo precedente.

Fonte: Gamestalk/Famitsu

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.