In un articolo esaustivo di Liana Ruppert per Gameinformer, abbiamo avuto modo di scoprire che soggetti che soffrono di epilessia fotosensitiva potrebbero avvertire malessere durante specifiche sequenze del nuovo gioco […]
In un articolo esaustivo di Liana Ruppert per Gameinformer, abbiamo avuto modo di scoprire che soggetti che soffrono di epilessia fotosensitiva potrebbero avvertire malessere durante specifiche sequenze del nuovo gioco CD Projekt Red in uscita finalmente domani, 10 dicembre.
L’articolo della scrittrice è una sorta di vademecum per evitare tali crisi, stimolate da eventi specifici. Come sottolinea la scrittrice, non è un modo di attaccare la software house, che comunque non ha inserito alcun disclaimer se non quelli classici presenti nell’EULA, ma piuttosto un aiuto per tutti i giocatori che pur soffrendo di crisi epilettiche vogliono comunque godersi Cyberpunk 2077, almeno in attesa di un fix da parte di CDPR.
La risposta della compagnia all’articolo è stata la seguente:
Thank you for bringing this up. We’re working on adding a separate warning in the game, aside from the one that exists in the EULA (https://t.co/eXpPn73VSK). Regarding a more permanent solution, Dev team is currently exploring that and will be implementing it as soon as possible. https://t.co/lXFypnSit2
CDPR si è fatta immediatamente carico della situazione, pronta dunque a inserire un disclaimer ben visibile e persino un modo per implementare una “safe mode” per tali utenti.
L’accessibilità nel mondo dei videogiochi è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni con il boom del settore, pertanto è lecito aspettarsi che tali problematiche siano prese sempre più seriamente da tutte le software house.
Cyberpunk 2077 sarà disponibile, dopo i numerosi rinvii, domani 10 dicembre per Playstation 4, Xbox One e Stadia mentre arriverà nel 2021 per Playstation 5 e Xbox Series S/X
Parla quattro lingue ma non ne comprende nessuna. Dopo una traumatica infanzia a pane e NES si è tramutato in un sedicente esperto retrogamer e Castlevania fan.