La pratica del “review bombing”, ovvero subissare un gioco di recensioni estremamente critiche in relazione a fattori che nulla hanno a che vedere con il gioco in sé, è una pratica che rischia di affossare numerosi titoli. Per evitare episodi incresciosi, Steam ha deciso di adottare delle contromisure e arginare il fenomeno.
L’ultimo, eclatante caso è stato quello relativo a Metro Exodus, gioco sviluppato da 4A Games e distribuito, in seguito ad accordi del publisher Deep Silver, solo sulla nuova piattaforma per PC lanciata da Epic Games.
La situazione ha fatto infuriare gli utenti che avrebbero preferito acquistare il prodotto tramite la consolidata piattaforma Steam e molti di questi, nel tentativo di costringere il publisher a rivedere la sua politica, hanno sommerso di recensioni negative i capitoli precedenti del franchise, anche se queste critiche nulla avevano a che vedere con la bontà dei singoli titoli.
Sul Blog Steam è possibile leggere i cambiamenti apportati al sistema di recensioni:
Il cambiamento di cui parliamo può essere descritto facilmente: identificheremo tutte le “review bomb” non pertinenti e le rimuoveremo dalla valutazione complessiva del prodotto.
[…] Innanzitutto, che cosa si intende per “review bomb” non pertinente? Come abbiamo già scritto nel nostro post originale, il fenomeno delle “review bomb” si verifica quando i giocatori pubblicano un grande numero di recensioni in un breve periodo di tempo al solo scopo di abbassare la valutazione complessiva di un gioco. Una “review bomb” si definisce non pertinente, quando si concentra su un argomento che consideriamo estraneo alla probabilità che i futuri acquirenti siano contenti di aver acquistato il gioco e che quindi non dovrebbe essere considerato per la valutazione complessiva.Ovviamente si tratta di una zona grigia, poiché esiste una vasta gamma di argomenti di interesse per i giocatori. Come faremo quindi a identificare queste “review bomb” non pertinenti? Il nostro primo passo è stato quello di sviluppare uno strumento in grado di identificare, praticamente in tempo reale, qualsiasi attività anomala tra le recensioni di tutti i giochi su Steam. Lo strumento non si interessa di conoscere i motivi per cui ci siano delle anomalie nell’attività delle recensioni di un determinato gioco, ma si limita a notificare un team di Valve che si occuperà di indagare più a fondo. Abbiamo già provato il nostro strumento sulla cronologia di tutte le recensioni di Steam, identificando diverse spiegazioni sul perché alcuni giochi abbiano visto periodi anomali per quanto riguarda le recensioni: le “review bomb” non pertinenti rappresentano solo una piccola parte.
Una volta che il nostro team ha stabilito che l’attività anomala è una “review bomb” non pertinente, prenderemo nota del periodo interessato e informeremo lo sviluppatore. Le recensioni pubblicate in quel periodo verranno quindi rimosse dal calcolo della valutazione complessiva. Le recensioni in sé non vengono modificate: avrai comunque la possibilità di leggerle per vedere se sono rilevanti o meno. Per aiutarti a farlo, abbiamo fatto in modo di informarti molto chiaramente se stai consultando una pagina del Negozio dalla quale abbiamo rimosso alcune recensioni come opzione predefinita, e abbiamo migliorato la relativa interfaccia.

Il nuovo sistema eviterà dunque che le recensioni negative (e anche positive) lasciate in un arco di tempo ben preciso possano influenzare il titolo, drogando di fatto i risultati. Ciò che è interessante è la possibilità, volendo, di disattivare tale funzione, per poter vedere tutte le recensioni, anche quelle non pertinenti.
Cosa ne pensate della modifica apportata da Valve? Ritenete sia importante che le recensioni si attengano al titolo in questione o la pratica del review bombing dovrebbe essere presa più seriamente in considerazione come disagio della comunità da parte delle aziende? Fatecelo sapere nei commenti!
Fonte: Steam Blog
Online qualcuno la chiama “censurahhh”