Monster Train First Class è la versione aggiornata dell’iconico deck-building roguelike del 2020 su Nintendo Switch, sviluppato da Shiny Shoe e distribuito da Good Shepherd Entertainment, disponibile dal 19 agosto 2021.
Provato su Nintendo Switch
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un viaggio infernale. No, sul serio.
All’alba dell’ennesimo scontro da Inferno e Paradiso, le armate degli angeli hanno portato in ginocchio le forze di Satana. Gli inferi sono ormai lande congelate, e gli ultimi resti della pira sacra sono custoditi a bordo di un treno diretto verso il cuore dell’Inferno. Il viaggio non è facile però, poiché le forze angeliche non si fermano a nulla, pur di spegnere per sempre la fiamma e debellare il regno infernale una volta per tutte.
A respingere le forze angeliche ci sono ben sei fazioni, due selezionabili per run, con un proprio ampio set di abilità e combinazioni, pronte a difendere la pira in un sistema di combattimento a turni in stile tower defense. Non andremo in specifici dettagli sulle minuzie dell’intricato sistema di combattimento, principalmente perché si tratta di una versione aggiornata di uno dei titoli più apprezzati dello scorso anno, ma ci limitiamo a darne uno sguardo più generale.
Il pool da cui si pescano le carte a ogni turno è determinato dalle fazioni che si selezionano, e si va prendendone altre e potenziando quelle già in possesso, man mano che il treno prosegue la sua corsa verso le profondità. Lo specifico equilibrio tenuto in piedi dalle infinite sinergie tra i diversi mazzi, le unità e gli incantesimi, l’accumulo e il potenziamento delle carte, e il ritrovamento di potenti artefatti in grado di conferire bonus passivi di ogni tipo.
Se si arriva al centro e si sconfigge anche l’ultimo boss, si raggiunge l’oneroso obiettivo di riaccendere la pira infernale, altrimenti via verso un’altra run e un nuovo tentativo di respingere l’avanzata delle armate angeliche. Il tutto è semplice ma ben contestualizzato e, più di ogni altra cosa, splendidamente soddisfacente.
Questo è Monster Train come già conosciuto e amato dal grande pubblico e dalla critica, ma First Class, in una versione aggiornata e potenziata. Non solo comprende tutti gli aggiornamenti già presenti nelle altre edizioni, ma porta con sé il corposo The Last Divinity DLC, che aggiunge una nuova fazione mai vista nell’edizione di lancio, un nuovo boss finale, e un nuovo sistema risk-reward, attraverso l’accumulo di una nuova risorsa: i pact shards sono in grado di cambiare drasticamente il flusso di una run con l’aumento delle forze nemiche, ma promettono grossi vantaggi in cambio, nonché l’accesso all’ultimo boss, la Last Divinity.
Questa edizione porta un’ondata di novità e una più che apprezzata ventata di aria fresca. Anche chi ha giocato ore e ore a Monster Train, può tornare all’edizione First Class con un mix di familiarità e novità che trova un ottimo equilibrio. La durata di una run, mai troppo lunga, si sposa perfettamente con un dispositivo portatile, e Switch al momento è il posto migliore per godersi quest’esperienza. Nello specifico, al di là dei frame per secondo fissi a 30, e dei rari appena percettibili singhiozzi durante scontri particolarmente concitati, la performance è pressoché perfetta.
A chi consigliamo Monster Train First Class?
Monster Train First Class è essenzialmente il titolo di enorme successo dello scorso anno, ma in una versione più accessibile, più ricca di contenuti, e forse più importante ancora, portatile. È tutto come lo ricordate e anche di più, con l’aggiunta della portatilità che permette di giocare a scaglioni o comodamente appostati dove si vuole. Se per qualche motivo non lo avete giocato ancora, questa è a mani bassi l’edizione migliore per rimediare subito.
La versione migliore di uno dei più coinvolgenti deck-building roguelike sul mercato | Qualche raro, occasionale singhiozzo nelle performance |
Un ricco sistema di combattimento a carte che promette un numero infinito di run |