Come usare una micro SD su Nintendo Switch

L’ultima console Nintendo, oltre ad avere uno spazio di archiviazione interno, dispone anche di un comodo slot micro SD per dare la possibilità ai videogiocatori di scaricare una maggiore quantità di titoli senza dover cancellare i propri giochi preferiti per fare spazio alle nuove uscite.

Con il mercato digitale che si sta evolvendo rapidamente, questa soluzione si rivela particolarmente interessante, permettendovi di evitare l’accumulo di confezioni fisiche che ormai non includono più nemmeno un libretto di istruzioni, vera e propria gioia dei collezionisti.

Se anche voi comprate e scaricate molti giochi dal Nintendo eShop potreste prendere in considerazione l’acquisto della migliore micro SD in vendita sul mercato.

Qui in basso trovate alcune opzioni d’acquisto ma ricordate che nella nostra guida alle migliori Micro SD per Nintendo Switch troverete tutte le informazioni più dettagliate e aggiornate in merito. Siete invece interessati ad acquistare degli accessori? Niente paura, la nostra guida ai migliori accessori per Nintendo Switch vi aiuterà anche in questa scelta!

I tagli disponibili sono molteplici, andando a coprire le esigenze di tutti i consumatori, sia di quelli che sono alla ricerca di prezzi bassi sia di quelli che, non avendo limiti di budget, preferiscono acquistare una micro SD estremamente capiente.

Se vi state chiedendo però come si usa una micro SD su Switch, vi invitiamo a continuare nella lettura e seguire i 4 semplici passi qui descritti.

Guida all’uso di una micro SD su Nintendo Switch

  1. Inserire la scheda

Dopo esservi assicurati che la console sia completamente spenta, il primo passo da compiere è quello di inserire la scheda nello slot apposito. In realtà tale spazio non è chiaramente visibile dall’esterno e dovrete quindi girare la console e sollevare il supporto che trovate nella parte in basso a sinistra, come se voleste giocare in modalità portatile appoggiandola sulla scrivania. Rivelerete così una piccola fessura dove inserire la micro SD, avendo cura che i circuiti siano rivolti verso il basso. A fine corsa dovreste sentire un leggero clic, che indica il completo inserimento della stessa.

2. Setup
Se la scheda ha uno spazio di archiviazione superiore a 64 GB la console vi chiederà automaticamente, alla sua accensione, di effettuare un aggiornamento (per questa operazione è richiesta una connessione a internet, attivate dunque il Wi-Fi e agganciatevi alla rete casalinga, pena l’impossibilità di usufruire della scheda). Accettate e attendete il riavvio al completamento dell’update. Recatevi ora nelle “Impostazioni di sistema” raggiungibili selezionando l’icona che ricorda un ingranaggio in basso a destra. Scorrete il menu fino in fondo e selezionate la voce “Sistema“. Ancora una volta scorrete fino in fondo e selezionate “Opzioni di formattazione” e subito dopo “Formatta la scheda microSD“.

Prima di procedere il sistema vi ricorderà che TUTTI i file verranno cancellati, se avete file importanti da archiviare interrompete l’operazione e collegate la micro SD a un PC per metterli al sicuro. Quando siete pronti effettuate la formattazione e attendete che il sistema si riavvii.

3. Archiviazione giochi
Poiché la console non ha un menu intuitivo che permetta di trasferire immediatamente i giochi dalla memoria interna alla scheda SD dovrete effettuare l’archiviazione dei file. I vostri salvataggi sono comunque al sicuro sulla memoria principale e l’operazione non li eliminerà.
Tornate dunque nelle “Impostazioni di sistema” e selezionate “Gestione dati“->”Software“.
Qui troverete tutti i vostri giochi, selezionate quelli che volete trasferire sulla micro SD e archiviateli.

4. Download
Tornando nel menu principale della console, selezionate il gioco, o i giochi, che volete siano scaricati direttamente sulla micro SD (sulla cover del titolo dovrebbe apparire l’icona di una nuvola che indica la loro presenza sul cloud) e avviate il download.
Al termine, i giochi dovrebbero essere automaticamente salvati sulla scheda.
Qualora vogliate controllare se l’operazione è andata a buon fine, potete tornare nel menu “Gestione dati“->”Software“. Sotto ogni gioco dovrebbero esserci due icone, una che rappresenta la console e l’altra la scheda micro SD. Se vicino la scheda SD è indicato il peso del gioco in MB o GB, saprete che è stato correttamente salvato sulla memoria esterna.
Non resta altro da fare che divertirvi con i vostri acquisti!

9 Thoughts to “Come usare una micro SD su Nintendo Switch”

  1. Filippo

    Buongiorno, sarebbe possibile scaricare un gioco dal Nintendo shop e installarlo direttamente sulla scheda SD? Perché attualmente la mia console non lo permette; quando scarico un gioco si installa direttamente sulla memoria della console e poi devo spostare il tutto sulla SD. Grazie per la risposta

    1. Giovanni "7gatsu" Luglietto

      Ciao Filippo,

      I download da eShop, una volta inserita la scheda micro SD, si scaricano automaticamente sulla scheda. Se ciò non avviene ti consiglio di eliminare i giochi dalla console, spegnerla completamente, rimuovere la scheda SD e reinserirla. Poi accendi la console ed effettua il download dei giochi nuovamente. Se questi si scaricano ancora sulla memoria principale ti consiglio di seguire il tutorial per spostarli manualmente sulla SD.

      Facci sapere se facendo così riesci a risolvere il problema!

  2. Emilia

    Ciao! Quando trasferisco un gioco sull’SD, nel momento in cui la rimuovo, sulla console resta traccia del gioco?
    Vorrei regalare a mio figlio dei giochi dall’eshop, “impacchettando” l’sd, ma nn vorrei che lui vedesse che ho scaricato quei giochi sulla console. Grazie

    1. 7gatsu

      Ciao Emilia, se scarichi i giochi sulla SD e poi la rimuovi dalla console senza avviarli non dovrebbe restare alcuna traccia immediatamente visibile. Naturalmente resteranno però nella cronologia dell’account poiché acquistati tramite eShop

  3. Andrea

    Ciao a tutti oggi ho acquistato una nintendo switch lite per la mia fidanzata e vorrei comprare la microSD da almeno 64 (ho letto che le supporta anche superiori ma non sono molto pratico in materia)….volevo sapere se è gia disponibile l’aggiornamento per riconoscere le microSD da 64gb….grazie a tutti

    1. 7gatsu

      Ciao Andrea, le schede micro SD da 64gb sono riconosciute da Nintendo Switch quindi non dovresti avere nessun problema!

  4. Fabio

    Se ho capito bene, questa procedura serve per salvare i dati di gioco sulla sd? O solamente per effettuare i download dei nuovi giochi sulla sd?
    Altra cosa che volevo capire è se posso scaricare un gioco fisico sulla scheda sd. Grazie

    1. 7gatsu

      Ciao Fabio! La procedura ti permette appunto di salvare i dati di gioco sulla SD, qualora si tratti di un titolo che hai acquistato in formato retail (fisico), mentre se parliamo di un gioco scaricato dal Nintendo eShop, seguendo la procedura lo salverai automaticamente nella scheda micro SD.

  5. […] la nostra guida con le offerte migliori del momento. Ricordate, inoltre, che potrete contare sui nostri articoli per riuscire a utilizzare le schede al […]

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.