Cyber Citizen Shockman, uscito lo scorso maggio 2023, è disponibile su console Nintendo Switch, PlayStation e Xbox. Si tratta di un port eseguito dalla software house Ratalaika del gioco Kaizou Choujin Shubibinman. Questo, originariamente sviluppato da Winds e pubblicato da Masaya NCS per PC Engine nel 1989.
Provato su Nintendo Switch
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Shub…shib…shabid…
Sebbene Cyber Citizen Shockman sia stato pubblicato su altre console precedentemente, ciò non è mai avvenuto al di fuori del Giappone. Nella sua versione originale, Kaizou Choujin Shubibinman, approdò a ondate già su PlayStation 3, PS Vita, PSP, Wii e Wii U. Nonostante ciò, solo ora, nel 2023, possiamo goderne anche noi plebei a ovest del Giappone. Questa versione è stata realizzata da Ratalaika, con una traduzione in inglese del primo capitolo di questa trilogia.
ATTENZIONE. Il gioco è da non confondere assolutamente con Shockman, che è invece il secondo capitolo della serie (del 1991), pubblicato però in occidente proprio con questo nome, nonostante si trattasse di Shubibinman 2.
Ratalaika è ben nota per il recupero di giochi di questo stampo. Recentemente sul nostro portale abbiamo recensito giochi come Gynoug, Gleylancer e Cannon Dancer, per citarne alcuni. Siamo quindi ben contenti di aver potuto mettere le nostre sudicie mani su un altro prodotto nipponico mai visto prima sulle sponde nostrane.
Ebbene, cos’è questo Cyber Citizen Shockman? In sostanza è un action 2D a scorrimento diviso in livelli, molto, molto semplice nella sua struttura. D’altronde, trattandosi di un gioco del 1989, per PC Engine, bisogna tener ben chiaro quali fossero tutte le limitazioni dell’epoca.
Cyborg non così letali
Il giocatore può scegliere tra due personaggi: Tasuke o Kyapiko. Due cyborg che, grazie allo scienziato Doc diventano eroi della giustizia che devono fermare il temibile Evul Group, che ha preso di mira la loro città. Il giocatore può scegliere semi-liberamente tra i 18 livelli della mappa, in una sorta di approccio à la Megaman.
Armati di spada, i due protagonisti si devono far strada tra i livelli, e avranno a disposizione solo 18 giorni per riuscire a sconfiggere il temibile Evul Group. Ogni livello corrisponde a un giorno speso, pertanto sta al giocatore stabilire quanti livelli affrontare prima di recarsi all’ultimo livello per concludere l’avventura.

Al termine dei singoli livelli è possibile ottenere degli oggetti di ringraziamento da parte degli abitanti della città. Alcuni possono curare gratuitamente il nostro cyborg, altri possono fornire oggetti che restituiscono l’energia durante i livelli quando questa scende a zero, oppure ricompense in denaro.
Il caro e vecchio Doc, invece, venderà alcuni pezzi in cambio di denaro, utili per sbloccare l’attacco finale dei cyborg, in grado di abbattere i boss più velocemente. Insomma, Cyber Citizen Shockman si presenta sicuramente con un concetto ardito per l’epoca, sufficientemente differente da attirare l’attenzione dei videogiocatori.
Hitbox d’altri tempi
Se il concetto generale è però intrigante, l’esecuzione mostra tutti i limiti del caso. Come già detto, non c’è differenza tra i due cyborg se non quella estetica. Inoltre, le hitbox sono eccessivamente grandi, rendendo qualsiasi attività di attacco, salto e schivata, un po’ complicate. Per esempio, è possibile attaccare con un fendente l’aria e vedere il boss nemico subire il colpo. Allo stesso, modo, saltare in un punto dove gli sprite del boss non sono presenti, può portare a subire danno.

In un gioco in cui il posizionamento è essenziale, questo può essere un fattore senz’altro limitante. Per fortuna, non siamo più nel 1989 e Ratalaika sa bene che introducendo strumenti e funzionalità aggiuntive, i giocatori sono oggi più invogliati a cimentarsi in attività retroludiche. Come spesso capita in questi port, troviamo quindi alcune funzioni davvero gradite.
Per esempio non mancano i Save states, ma c’è anche l’immancabile Rewind, nonché cheat che possono semplificare ulteriormente le partite. Potete quindi scegliere liberamente come affrontare l’avventura. Se siete duri e puri, potete farlo naturalmente alla vecchia maniera senza adoperare alcun aiuto esterno. Il gioco in sé non è particolarmente difficile, tuttavia può richiedere senz’altro qualche tentativo in più proprio in virtù delle hitbox un po’ curiose.
A chi consigliamo Cyber Citizen Shockman?
Dal momento che Ratalaika propone sempre giochi di questo tipo a un prezzo budget, se siete amanti di tutto ciò che è retro allora consigliamo senz’altro l’inclusione del prodotto nella vostra libreria videoludica. Il costo non vi ridurrà sul lastrico e Cyber Citizen Shockman, d’altronde, è sicuramente poco conosciuto e potrebbe pertanto aumentare i vostri punti conoscenza nel mondo del gaming. Volete mettere la soddisfazione di tirare fuori un titolo del genere mentre dialogate con i vostri pari dell’ultimo tripla A in uscita sulle migliori console? Impagabile.