Recensione Cyber Citizen Shockman 2: A New Menace

cyber-citizen-shockman-2-copertina

Cyber Citizen Shockman 2: A New Menace è il secondo capitolo della serie Shubibinman ad approdare su Nintendo Switch, PlayStation e Xbox. Realizzato ancora una volta da Ratalaika e pubblicato da Shinyuden, è disponibile dal 22 settembre 2023 sulle console citate.

Provato su Nintendo Switch

switchPS4
single playercoop multiplayereconomico budget

Il ritorno degli shib…shabud…insomma, i cyborg!

Dopo l’entusiasmante recensione di Cyber Citizen Shockman, che trovate naturalmente al link precedente, ecco anche quella di Cyber Citizen Shockman 2: A New Menace. Un nome terribilmente lungo che abbrevierò per il resto della recensione in Shockman 2, non me ne vogliate.

Facciamo un piccolo (promesso) ripassino di storia. Dunque, eravamo rimasti alla pubblicazione mai avvenuta di Shockman 1 in occidente. Tuttavia, questo secondo capitolo arrivò in effetti su Turbografx-16, esattamente con il nome di Shockman. Ma perché, vi chiederete voi? E che vi devo dire, un tempo il gaming a livello internazionale era gestito da un branco di scimmie sadiche, ecco perché.

Dunque, Shockman 2 ci mette nuovamente nei panni di uno dei due cyborg della prima avventura. Nella versione giapponese sono sempre Tasuke e Kyapiko, mentre quella occidentale prevede un cambio di nome in Arnold e Sonya. Questa edizione include sia la versione originale giapponese, sia quella occidentale, nonché la nuova traduzione realizzata appositamente per l’occasione.

cyber-citizen-shockman-2-screenshot-1

Ciò che spiazzerà i giocatori che hanno già provato il primo Shockman, è il completo cambio di approccio. D’altro canto, la pubblicazione originale risale comunque a cavallo tra il 1991 e il 1992, quando ancora andava di moda stravolgere il gameplay di giochi sequel. Pertanto in Shockman 2 ci becchiamo un approccio a livelli lineare (dite addio alla scelta multipla del primo) e anche la rimozione della spada dei cyborg, che è stata sostituita con proiettili caricabili. Ciò avvicina ancor di più il gioco alla serie Megaman.

Purtroppo non ci sono, ancora una volta, differenze sostanziali tra l’uno e l’altro cyborg, se non quelle estetiche e cromatiche. La buona notizia è che così non dovrete azzuffarvi con il vostro amico da “couch co-op”, discutendo su chi debba utilizzare il personaggio più forte.

Più Megaman e meno Shubibinman

Dal punto di vista tecnico, comunque, il gioco è senz’altro migliore e più scattante rispetto a Shockman. Con una grafica più accattivante e meglio realizzata, comandi responsivi e, finalmente, hitbox decenti e congrue alle dimensioni dei nemici e dei boss.

Tutto ciò ha però un prezzo, e infatti i livelli sono solo 8 rispetto ai 18 del primo gioco. Si tratta comunque di stage meglio strutturati, mediamente più lunghi e con boss differenti e unici. Chi ha giocato Shockman saprà che in quel caso c’erano sostanzialmente solo 3 tipologie di boss, che al termine di ogni livello si ripresentavano con colori diversi e qualche pattern leggermente modificato. La vera sorpresa del gioco sono però le sezioni in cui il vostro Shockman utilizzerà un sottomarino e un aereo, trasformandosi in una sorta di shoot ‘em up a scorrimento orizzontale. Una cosa è certa, a Shockman 2 non manca la varietà!

cyber-citizen-shockman-2-screenshot-3

Il passaggio a una produzione più competente passa non solo dalla grafica e dal gameplay, ma anche per la musica. Infatti per Shockman 2 fu scelto un compositore che avrebbe poi fatto strada, ovvero Koji Hayama. Gli appassionati di soundtrack lo ricorderanno per le tracce di Ape Escape 2 e Front Mission 3, ma anche Super Smash Bros Brawl e Ultimate.

In termini di porting vero e proprio, Ratalaika non si smentisce mai, producendo risultati soddisfacenti per tutti gli appassionati retro. Ciò include come sempre i Save states, il Rewind, la funzione cheat per chi vuole giocare senza troppi pensieri e così via. Non solo l’accessibilità, ma anche la qualità generale dell’esperienza è potenziata dalla possibilità di scegliere i filtri CRT e dare un’occhiata alle illustrazioni nella galleria appositamente creata. Per il prezzo richiesto, il port è sicuramente ben fatto. Avremmo preferito una raccolta completa con tutti e tre i giochi Shubibinman? Sicuramente. Ma dal momento che la pubblicazione episodica è il formato prescelto, non possiamo far altro che attendere anche il terzo, conclusivo episodio della saga.

A chi consigliamo Cyber Citizen Shockman 2: A New Menace?

Il prezzo contenuto, la direzione artistica piacevole e molto anni ‘90, nonché un gameplay più curato, rendono Shockman 2 sicuramente accessibile e interessante da giocare. Almeno in misura maggiore rispetto al primo capitolo. Se volete saziare la vostra voglia di giochi simili a Megaman senza cimentarvi con prodotti nuovi o potenzialmente più costosi, allora Shockman 2 potrebbe rivelarsi la dose di azione d’altri tempi che stavate aspettando.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.