Valis: The Fantasm Soldier Collection – la recensione della raccolta

valis fantasm soldier collection copertina recensione

Valis: The Fantasm Soldier Collection è una raccolta di tre titoli facenti parte della saga, pubblicata dall’editore giapponese Edia su console Nintendo Switch lo scorso 10 febbraio. Il titolo è disponibile esclusivamente in formato digitale tramite eShop.

Provato su Nintendo Switch

switch
single playerbreve fast

Bishōjo senshi

Valis (no, non la trilogia di Philip K. Dick) è una serie di action platformer sviluppata a partire dalla metà degli anni ’80 da Telenet Japan, software house molto in voga soprattutto durante l’epoca PC Engine, macchina per la quale realizzarono e pubblicarono una gran quantità di titoli.

Telenet è ormai defunta, ha chiuso infatti baracca e burattini nel 2007, tuttavia il lascito di serie di nicchia come Valis non è mai stato del tutto dimenticato. Probabilmente mi sbaglio, e molti di voi non ne avranno nemmeno mai sentito parlare ma non vi biasimo, d’altronde alcuni dei lettori potrebbero essere nati qualche decade dopo l’uscita originale dei giochi della serie. È proprio per questo motivo che la classica lezione di storia del Dr. 7gatsu è d’uopo.

Dunque, Valis nasce originariamente come una serie per strani e oscuri computer giapponesi, come PC-8801, tuttavia raggiunge la sua forma più convincente solo con Valis II, pubblicato nel 1989 per PC Engine. Da quel momento il franchise si incanalerà nel genere action platformer a scorrimento orizzontale, con protagonista la giovane Yuko, studentessa giapponese che dovrà salvare la Terra e il mondo mistico chiamato Vecanti.

Il termine che introduce questo capitolo, bishōjo senshi, è generalmente associato a Sailor Moon, tuttavia può essere utilizzato per riferirsi a tutte quelle produzioni che vedono delle “belle guerriere”, significato stesso della traduzione dal giapponese. Valis è in questo seminale e si introduce in un mercato dove i giochi bishojo erano generalmente legati ad avventure erotiche o dating sim, proponendo qualcosa di diverso, con un grado di sfida da non sottovalutare.

Ti punirò nel nome di Valia

Questa The Fantasm Soldier Collection è una raccolta che include tre dei giochi principali che vedono Yuko come protagonista, tuttavia devo mettere in guardia i collezionisti che sono in cerca di prodotti completi: non si tratta di TUTTI i giochi della serie. Sul perché questi non siano presenti non abbiamo certezze, ma è possibile farsi un’idea in merito anche se non ci sono conferme ufficiali. Iniziamo però prima da ciò che il gioco include:

  • Valis: The Fantasm Soldier
  • Valis II
  • Valis III

Il primo titolo della serie non è esattamente il “primo” in senso stretto del termine, questo perché se da un lato la storia funge da introduzione alla serie, la versione qui inclusa è un remake del 1992 per PC Engine. Questo significa che il giocatore si troverà immediatamente alle prese con il prodotto migliore dell’intera raccolta, il più rifinito e piacevole da giocare. Yuko viene in contatto per la prima volta con il mondo di Vecanti e le verrà consegnata la spada Valis, con la quale si trasformerà in una guerriera formidabile per salvare tutti gli abitanti dalle mire del malvagio Rogles.

  • valis the fantasm soldier switch
  • valis the fantasm soldier switch cutscene
  • valis the fantasm soldier switch yuko

Il secondo gioco, Valis II, risale invece al 1989 ed è se vogliamo il più “primitivo” della raccolta, con meccaniche sì funzionali ma ancora non perfezionate. Giocandolo si ha subito la sensazione di essere alle prese con il titolo più debole, sia dal punto di vista della storia sia da quello del level design. Manca inspiegabilmente nella collection il remake SD Valis (rilasciato in Nord America con il nome Syd of Valis), che avrebbe dato un valore aggiunto al prodotto.

Il terzo evolve ulteriormente la saga, presentando non uno, non due ma ben tre personaggi giocabili: Yuko, Cham e Valna. Cambiando al volo in qualsiasi (o quasi) momento di gioco si può approfittare di vantaggi o debolezze date dagli attacchi specifici di ognuna delle guerriere.

E Valis IV? È qui che ancora una volta la collection ruzzola nel fango, dal momento che il quarto capitolo, che avrebbe meritato di essere qui insieme agli altri, non è pervenuto. La spiegazione potrebbe arrivare con la presenza di Super Valis IV nelle raccolte di giochi SNES di Nintendo Switch Online, tuttavia si tratta di un port per la console Nintendo e non l’originale PC Engine, che doveva necessariamente chiudere il cerchio.

Ode al retrogaming

Tralasciando l’assenza di giochi che può indubbiamente rappresentare una delusione, bisogna comunque aggiungere che tutto ciò che accompagna i tre titoli è d’innegabile valore, se non altro per volontà di preservazione, quasi come un vero museo digitale.

Accedendo ai singoli giochi dal menu principale si possono selezionare diverse voci per sviscerare tutto ciò che il gioco ha da offrire. Innanzitutto abbiamo scansioni dei manuali, sia quelli inglesi sia quelli giapponesi, poi una sound mode per ascoltare tutte le tracce delle soundtrack, una visual mode per vedere in qualsiasi momento tutti i video e le cutscene doppiate dei giochi (anche senza doverli completare), nonché la possibilità di modificare i comandi a piacimento, per renderli un po’ più confortevoli.

Se siete dei puristi e dovete completare i titoli per godervi tutta la storia, allora potrete usufruire di Save/Load state e anche la funzione Rewind. La durata di ogni titolo è in sé esigua, si parla di poco più di un’ora per ognuno di essi, tuttavia non sono giochi particolarmente semplici e vi richiederanno un po’ di pratica per essere portati a termine senza utilizzare i tool di poc’anzi.

  • valis III switch
  • valis III cutscene switch
  • valis III cutscene yuko

A chi consigliamo Valis: The Fantasm Soldier Collection?

Il PC Engine e i giochi usciti per questa console esercitano su di me un magnetismo tale da spingermi a bramarli senza sosta. Mi rendo conto che si tratta di un sentimento provato da pochi, tuttavia se come me volete scoprire tutto ciò che c’è da sapere sui titoli che ne hanno segnato la storia, allora Valis: The Fantasm Soldier Collection è un’aggiunta davvero imperdibile.

Il costo potrebbe essere un impedimento, non sono qui per negarlo, pertanto consiglio di investire sul prodotto solo se siete sicuri al 100%, ben consci di ciò a cui andate incontro. Alla luce dei vari difetti e mancanze che, se corrette in tempo avrebbero potuto rendere la collection una pietra miliare del gaming, Valis: The Fantasm Soldier Collection resta comunque una raccolta piacevole data l’innegabile qualità del materiale di partenza.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.