E così, da grandi fan dell’anime Captain Tsubasa (per noi italiani Holly e Benji), avete ceduto e alla fine avete deciso di scaricare il free to play disponibile su Play Store e App Store, nella speranza di rivivere le gesta dei beniamini d’infanzia. Il gioco di Holly e Benji in questione si chiama Captain Tsubasa Dream Team e questa è la nostra guida dedicata a tutti i principianti.
Come molti altri giochi, anche Captain Tsubasa Dream Team è un gacha game, ovvero a estrazione casuale di personaggi con diversi gradi di rarità (e, conseguentemente, dove quelli con rarità maggiore sono tendenzialmente i migliori da utilizzare). Tenendo ben chiaro questo concetto a mente (altri esempi sono Saint Seiya Knights of tre Zodiac o il più recente Queen’s Blade Limit Break), è possibile stabilire delle strategie che vi aiutino a migliorare in gioco senza spendere cifre esorbitanti.
In questa guida per principianti vedremo insieme alcune buone pratiche da mettere in atto per migliorare gradualmente.
Livellare i personaggi in Captain Tsubasa Dream Team
Elemento fondamentale, ovvero aumentare il livello dei tuoi giocatori per far sì che questi siano più performanti. All’inizio il gioco fornisce un eroe di grado SSR a scelta, per aiutare a sviluppare una squadra sufficientemente forte, quindi la priorità di livellamento dovrebbe ricadere proprio su quest’ultimo.
In linea di massima, livellare eroi sotto il rango SSR può essere una perdita di tempo e risorse, il consiglio è quindi quello di livellarli esclusivamente se non avete altre opzioni o se siete stati sfortunati con le estrazioni (cecando comunque di tenersi al massimo sugli eroi SR, evitando di spendere risorse per R e N, i due gradi più bassi).
Ogni personaggio dispone di livelli diversi di Caratteristiche, queste sono le seguenti.
- Dribbling – la capacità del giocatore di gestire la palla.
- Tiro – l’abilità del giocatore di segnare.
- Blocco – la capacità del giocatore di bloccare gli avversari.
- Velocità – ovvero la velocità di esecuzione di dribbling e di blocco.
- Maestria – più è alto il valore e migliore sarà l’uso delle abilità.
- Intercetta – stabilisce la capacità di intercettazione della palla.
Non esiste un giocatore forte in tutti i campi, avrà sempre qualche deficit che dovrete colmare con altri personaggi, quindi verificate con attenzione tutti i valori dei vostri giocatori principali (potete vederli andando nella schermata Giocatori – Allenamento e poi selezionandoli uno per uno).
Come formare una squadra forte ed efficiente
Come sottolineato nel paragrafo precedente, è importante che la squadra sia formata in modo tale da coprire le debolezze degli altri giocatori, ma questo lo si fa anche tenendo conto di altri criteri, non solo le caratteristiche che ho già citato.
Per creare una squadra forte bisogna tenere conto di dettagli come: la posizione ricoperta dal giocatore (attaccante, difensore e così via), ma anche la nazionalità dello stesso, per creare sinergie con altri giocatori della stessa nazionalità.
Per iniziare la formazione, bisogna andare nella voce Squadra e selezionare un Mazzo, dopodiché basta fare tap sulle varie posizioni e scegliere i giocatori da posizionare. Qualora non vogliate perdere troppo tempo, basta fare tap su Auto-selezione per far scegliere al sistema la squadra migliore in base ai livelli e le sinergie (consigliato per i principianti).
Captain Tsubasa Dream Team: trucchi e consigli
Il modo migliore per vincere un match è fare affidamento sul dribbling, inoltre è buona norma studiare il gameplay dell’avversario prima di passare all’azione. Tenete conto che i personaggi del gioco possono essere di tre tipologie diverse e ognuna di queste, come in sasso, carta, forbice, vince sulle altre.
- Agilità (A) – i giocatori di questo tipo vincono su quelli di resistenza.
- Resistenza (R) – i giocatori di questo tipo vincono su quelli di tecnica.
- Tecnica (T) – i giocatori di questo tipo vincono su quelli di agilità.
Pertanto, prima di partire all’attacco è bene selezionare una squadra che possa avere la meglio su quella dell’avversario (per esempio se l’avversario ha molti giocatori Tecnica, scegliere quelli della tipologia Resistenza per la propria squadra è la migliore tattica).
In gioco si possono scegliere diverse azioni, quando si ha il possesso di palla puoi fare: Dribbling, Passaggio, Uno-due e Tiro, mentre quando sei in difesa puoi fare: Contrasto, Intercettazione o Blocco. Tieni conto che il contrasto batte il dribbling, il passaggio può essere intercettato e il tiro bloccato, scegli tenendo conto anche della strategia dell’avversario.
Ogni giocatore dispone poi di abilità speciali che iniziano a livello 1 ma che, utilizzando giocatori con la stessa Tecnica speciale o l’oggetto “Palla nera”, possono essere aumentate per renderle più forti, proprio come aumentare il livello dei singoli giocatori ne aumenta le capacità e le caratteristiche. La Palla Nera è un oggetto raro, quindi anche il gioco stesso consiglia di utilizzarlo solo ed esclusivamente sulle tecniche di grado S, le più difficili da ottenere per il potenziamento.
Captain Tsubasa Dream Team: cose da fare ogni giorno in gioco
Il sistema di gioco invoglia a fare login almeno ogni 24 ore per ottenere dei premi, non dimenticate quindi di compiere le seguenti azioni per riscuotere le risorse importanti ogni volta che queste sono pronte.
- Ritira il free pack.
- Completa le missioni giornaliere.
- Gioca gli scenari per ottenere le Dreamball.
- Guarda inserzioni pubblicitarie per ottenere ricompense.
Questi sono i consigli base per tutti i principianti che si avvicinano al gioco! Fateci sapere se applicando queste procedure siete riusciti a sconfiggere i vostri avversari. Se amate Holly e Benji, vi ricordiamo che sul nostro portale abbiamo recensito anche Captain Tsubasa Rise of New Champions, di Bandai Namco, disponibile su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch.