Come tutti gli appassionati del franchise ben sapranno, Square ha recentemente annunciato l’uscita di un titolo mobile dedicato all’universo di Final Fantasy VII chiamato The First Soldier. In realtà, dai rumor che giunsero in merito si pensava potesse essere uno spin-off legato alla figura di Sephiroth o Zack ma spesso la realtà supera la fantasia e anche in questo caso abbiamo dovuto fare i conti con le ambizioni di Square.
The First Soldier è infatti nientemeno che un Battle Royale, ambientato a Midgard prima degli eventi di Final Fantasy VII. I giocatori saranno chiamati a unirsi ai ranghi dei guerrieri d’elite della Shinra, i SOLDIER e dovranno affrontarsi in combattimento ed emergere vittoriosi.
Dengeki Online, noto sito giapponese, ha condiviso le informazioni ottenute tramite la partecipazione alla Closed Beta tenutasi dall’1 all’8 giugno, esclusivamente sul territorio giapponese (un altro CBT si è tenuto dall’1 al 7, in territorio statunitense). Abbiamo quindi deciso di riportarvi qui le impressioni opportunamente tradotte per voi.
La regola è la stessa: sopravvivere
La maggior parte dei battle royale si base su un concetto fondamentale, ovvero quello di sopravvivere sulla mappa a tutti gli altri avversari. Per mantenere un senso di continuità col genere e renderlo facilmente comprensibile, gli sviluppatori hanno deciso di usare lo stesso sistema. I giocatori si lanceranno su Midgar e potranno scegliere un luogo dove atterrare, dal quale dovranno poi spostarsi sulla mappa e sopravvivere eliminando gli altri nemici, fino a essere gli ultimi in piedi e vincere la partita.
Trattandosi di un periodo precedente a Final Fantasy VII Remake, la costruzione di Midgar non è completa e vi sono ancora delle parti non completate, come la copertura che sorregge gli edifici nella zona superiore della città, le stazioni e la stessa autostrada.
Anche in questo caso la ricerca degli oggetti e dell’equipaggiamento sarà una parte fondamentale del gioco. Bisognerà quindi esplorare gli edifici e raccogliere risorse per essere opportunamente pronti al conflitto a fuoco con i nemici. Questa attività però non potrà essere presa alla leggera o eseguita con tutta la calma del mondo, la “safe zone” infatti si ridurrà di volta in volta e i giocatori dovranno trovarsi in un punto sicuro per non perdere la partita, spostandosi con attenzione per non essere presi di sorpresa dagli avversari.
Qualora doveste trovarvi al di fuori della safe zone vedrete la vostra energia ridursi drasticamente. Chi non è abituato a giocare ai battle royale perde di vista questo aspetto e si ritrova sconfitto a causa della poca pianificazione, bisognerà quindi tenere a mente tutte le regole del genere.
“Style” inteso come Job
Una delle caratteristiche del franchise Final Fantasy è la presenza di “job”, ovvero stili di combattimento che prevedono abilità uniche che solo determinati personaggi possono usare. In The First Soldier si è voluto mantenere una sorta di filo conduttore, dando ai giocatori la possibilità di scegliere tra classi differenti, qui definite con il termine Style. Nella Closed Beta, da quel che riporta Dengeki, ne sono presenti quattro differenti.
L’utilizzo delle Materia, ovvero i catalizzatori delle magie nella serie Final Fantasy VII, non è legata a uno stile specifico, tutti potranno dunque utilizzare per esempio Fire o Cura, tuttavia ciò che cambia è il livello di competenza in quella Materia: maggiore sarà l’effetto e più alto sarà il consumo di MP. La restrizione sarà applicata alla quantità di Materia che è possibile portare con sé, rendendo necessaria la strategia per capire quando è il momento di sfruttarla e quando invece conservare le risorse per un secondo momento.
Diamo dunque un’occhiata ai quattro stili diversi.
Warrior
Lo stile melee che sfrutta la spada per l’attacco. La specialità è il Charge Slash, possiede l’abilità Dodge per evitare gli attacchi nemici e muoversi a grande velocità e l’abilità Brave che permette di attivare un attacco ad area e aumentare la velocità del personaggio.
Per quanto riguarda le Skill, invece, abbiamo Warrior Spirit che fornisce una barriera protettiva durante il Charge Slash e Dodge; Slash Drain che ripristina HP in base al danno inflitto e Scudo Difensivo, che attiva una barriera quando si sta per subire danno (attivazione limitata).
Sorcerer
Lo specialista di Materia offensiva (Fire, Blizzard e Thunder), poco adatto al combattimento corpo a corpo. Tra le abilità abbiamo Trance, che per un periodo di tempo limitato abbatte il costo in MP delle magie e aumenta la velocità di movimento. Magical Spot, invece, aumenta la rigenerazione di MP e il ripristino di CT quando ci si trova sul campo.
Le skill prevedono invece Mental Concentration, che velocizza il recupero di MP, Energy Drain, che ruba HP e MP all’avversario quando si utilizzano magie come Fire, Blizzard e Thunder, infine Spell Detection identifica in un raggio prestabilito chiunque abbia utilizzato una magia, rivelandolo sulla minimappa.
Monk
Altro Stile da combattimento ravvicinato, il monaco colpisce forte e colpisce veloce. Quando scende al di sotto del 20% degli HP si attivano i colpi critici al 100% (attivabile una sola volta per partita).
Tra le abilità troviamo Wall, un vero e proprio muro in grado di bloccare gli attacchi dei nemici e Chakra Field, che cancella gli effetti del veleno in una data area.
Anche le skill hanno un approccio difensivo con Heal Up, che aumenta l’effetto curativo degli oggetti, mentre Chakra Release fa recuperare il danno ricevuto (un solo utilizzo per livello).
Ranger
L’ultimo Stile presente nella Closed Beta, quello che eccelle negli attacchi a distanza e può essere considerato un vero e proprio cecchino.
Le abilità sono See through, che identifica in un’area specifica mostri e magie come Blizzard e Gravity, segnandole sulla mappa, e Operate, per eseguire una ricognizione del territorio con un dispositivo radiocomandato.
Le skill sono le seguenti: Silencer, che elimina il rumore delle armi da fuoco, rendendo più difficile l’identificazione da parte dei nemici; Crisis Sense, per vedere il riflesso del fucile dei nemici e scoprire dove si nascondono; Sniper Rifle infine, aumenta la visibilità dei nemici quando si guarda attraverso il mirino.
Queste dunque le classi, abilità e skill mostrate durante la Closed Beta, tuttavia tutto può ancora cambiare e molto potrebbe essere diverso quando il prodotto sarà disponibile per il grande pubblico. Le modalità di gioco previste nella build finale vedono anche la possibilità di creare team da 3 persone, ognuna, naturalmente, con una classe diversa.
Veicoli e location
In Final Fantasy VII Remake abbiamo potuto vedere molti veicoli diversi, qualcuno di questi sarà utilizzabile anche in The First Soldier? Sembra proprio di sì, troviamo infatti i classici Chocobo e persino le moto dei SOLDIER, per muoversi sulla mappa di Midgar in modo più veloce e agile.
Non troverete solo i nemici sulla mappa di gioco ma anche mostri contro cui combattere e, in base ai luoghi visitati durante la gara di sopravvivenza, ci saranno anche dei veri e proprio Boss da affrontare.
Nella mappa sarà possibile trovare dei riferimenti ai luoghi visti in Final Fantasy VII Remake e anche se non troverete la casa di Aerith, non ancora costruita, riuscirete comunque a capire dove vi trovate.
Questo era dunque il report di Dengeki, per saperne di più su Final Fantasy VII The First Soldier vi invitiamo a visitarci quotidianamente e seguire anche le nostre pagine Facebook, Twitter e il nostro canale Twitch/Youtube per video e stream dedicati al mondo dei videogiochi!