Il periodo dell’E3 è sempre gravido di notizie e sono ormai iniziate le conferenze di piccoli e grandi outlet che annunciano giochi come se piovesse. Nella giornata di ieri, 5 giugno, è toccato a Guerrilla Collective che nella sua prima giornata ha riversato sui giocatori decine e decine di titoli indie attualmente in sviluppo, in uscita nel 2021 o nel 2022. Diamo dunque un’occhiata a tutto ciò che è stato mostrato senza costringervi a guardare il video originale da ben 5 ore!
In ordine rigorosamente NON alfabetico:
- Anno: Mutationem, annunciato e poi rimandato e ora atteso su Playstation 4, si tratta di un titolo action/adventure pixelloso e dalle atmosfere cyberpunk che non vediamo l’ora di provare direttamente;
- Bloodstained: Ritual of the Night annunciato anche per Google Stadia;
- The Eternal Cylinder, titolo survival tridimensionale a tema evolutivo, ambientato su uno strano pianeta ricco di creature dalle forme più bizzarre;
- Trifox, twin-stick shooter con visuale dall’alto, si controlla una volpe dotata di arsenale variegato, molto classico nell’impostazione ma senz’altro interessante;
- AK-xolotl, sviluppato da un solo dev spagnolo che si è chiesto: “cosa accadrebbe se mettessimo un AK47 in mano a un axolotl? Il gioco è la risposta al quesito;
- Rubi: The Wayward Mira ha attirato subito l’attenzione grazie allo stile in pixel grafica curatissimo, così come le animazioni della protagonista, da tenere d’occhio senza se e senza ma;
- Moroi, sviluppato in Unreal Engine, cerca di fare il verso a Little Nightmares proponendo un’ambientazione spaventosamente disturbante;
- Source of Madness è, come potrete immaginare, collegato ai lavori di H.P. Lovecraft o quantomeno ispirato a essi, si tratta di un roguelike a scorrimento orizzontale;
- Industria è un FPS che ricorda per certi versi Bioshock Infinite, lo scopo è quello di eliminare automi che hanno preso il controllo del pianeta in un setting retrofuturistico decisamente squisito;
- Chernobylite, horror survival in early access che arriverà sul mercato nella sua forma completa il prossimo mese, potete dargli un’occhiata su Steam;
- Ultra Age, tanta azione, tanto combattimento, tutto in 3D e dallo stile anime a metà tra Final Fantasy XV e Devil May Cry;
- El Paso Elsewhere, vibe à la Max Payne con il classico bullet time, i bersagli sono però vampiri e lupi mannari;
- Run Die Run Again è un FPS parkour dalle ambientazioni cyberpunk, si corre su percorsi realizzati a mano (non procedurali) e ogni volta che si muore si riparte da capo;
- Aerial Knight’s Never Yield, 3D runner sviluppato da Neil Jones, disponibile su Steam;
- Tinkertown, titolo sandbox multiplayer in early access che riceverà una nuova patch il prossimo 16 giugno;
- Zodiac Legion, RPG tattico che riporterà in auge gli esagoni (2022), potrebbe necessitare di 15 lauree per essere giocato ma è senz’altro intrigante per gli appassionati;
- Super Space Club, come sarebbe Asteroid se super-colorato;
- Onsen Master, per gestire una SPA giapponese;
- Ynglet, un simulatore di nuoto a scorrimento laterale colorato e apparentemente utile per chi pratica mindfulness;
- Kraken Academy, come dire di no a un ulteriore gioco che si ispira alle mostruosità di Lovecraft? Il tutto però è ambientato in una scuola, durante un time loop;
Prendiamo un po’ di fiato, siamo circa a metà. E si riparte:
- Aeon Drive, platform a scorrimento cooperativo;
- Endling, art style minimale con protagonista una volpe che dovrà cercare un luogo sicuro e lontano dall’influenza della creatura più distruttiva che abbia mai calpestato suolo terrestre: l’essere umano;
- Omno, se avete amato Journey, potrebbe essere un titolo affine da tenere d’occhio, l’uscita è prevista per l’estate 2021 su Steam;
- Fire Tonight, di cyberpunk ne abbiamo abbastanza? No? E allora sotto con quest’avventura grafica a tema romantico;
- The Lightbringer, puzzle platform dallo stile interessante. Quando arriverà? Chi può dirlo, coming soon su Nintendo Switch;
- The Legend of Tianding, action adventure a scorrimento ambientato nella bella Formosa, Taiwan, con protagonista l’eroe folkloristico locale Liao Tianding;
- Lamentum, survival horror in pixel art ambientato in New England, dove un uomo dovrà calarsi tra gli orrori di un’oscura dimora per trovare una cura a una rara malattia;
- My Lovely Wife, cosa sareste disposti a fare pur di salvare la vostra consorte? Mix di alchimia, dating sim e manageriale;
- Project Altheia, misterioso progetto annunciato dal publisher Neon Doctrine. Naturalmente, 2022;
- Varvarion, picchiaduro veloce in 3D sviluppato in Unity da un solo dev;
- Blaster Master Zero III in uscita il 29 luglio;
- Azure Striker Gunvolt 3 arriverà nel 2022;
- Retrograde Arena, shooter con visuale dall’alto disponibile gratuitamente su Nintendo Switch e Steam.
Se non tutti, abbiamo coperto la maggior parte degli annunci della prima giornata di Guerrilla Collective, per recuperare il video integrale potete cliccare qui.
Avete già adocchiato qualche titolo? Fateci sapere nei commenti i vostri annunci preferiti!