Pokémon Spada e Scudo, tutto quello che c’è da sapere sull’ottava generazione

Che qualcosa di diverso da Pokémon Let’s Go Eevee e Pikachu bollisse in pentola lo avevano ormai capito tutti. Le due revisioni di Pokémon Blu, Rosso e Giallo che hanno riportato i giocatori nella regione Kanto, avevano introdotto, per quanto riguarda la cattura, delle meccaniche molto simili a quelle di Pokémon GO, il titolo mobile di Niantic, scontentando un po’ tutti coloro che speravano in un ritorno di meccaniche “core”.

Sistema di cattura adottato in Pokémon Let’s GO.

Le battaglie, però, non hanno subito nei due titoli su menzionati un downgrade o una semplificazione molto pesante ed è stato quindi comunque interessante riscoprire le origini del franchise a distanza di più di 20 anni.
Chiuso questo capitolo, però, doveva necessariamente aprirsene un altro, poiché un titolo canonico della serie latitava già da un po’, con gli ultimi usciti Pokémon Sole e Luna per Nintendo 3DS che risalgono al 18 Novembre 2016.

Con un Nintendo Direct quasi a sorpresa, la compagnia di Kyoto ha presentato nella giornata di ieri un video di 7 minuti interamente dedicato ai Pokémon dove abbiamo potuto finalmente vedere la nuova coppia di capitoli che introdurranno i mostriciattoli di ottava generazione: Pokémon Spada e Scudo.

Nel trailer è possibile vedere non solo i nuovi allenatori che impersoneremo ma anche le ambientazioni della regione in cui ci muoveremo: Galar.

Da quello che possiamo vedere, la mappa si sviluppa in verticale e presenta ambientazioni molto varie tra cui laghi, pianure, vette montuose innevate, zone rurali idilliache e città moderne fortemente industrializzate.
Quest’ultimo sembra essere un punto fondamentale poiché ci viene detto che le persone e i Pokémon che la abitano hanno lavorato insieme proprio per sviluppare suddette industrie (potremo quindi aspettarci Pokémon a tema?).

Che annuncio sarebbe senza la presentazione dei tre starter? Anche in questo caso troviamo tre mostriciattoli di tipo acqua, fuoco ed erba:

Grookey: lo scimpanzé tipo erba birichino e dalla curiosità sconfinata.
Scorbunny: il coniglio tipo fuoco pieno d’energia e sempre intento a scorrazzare qua e là.
Sobble: la lucertola tipo acqua, un tipo timido che lancia attacchi rimanendo nascosto nell’acqua

E per quanto riguarda le battaglie?
Dalle parole del game director, Shigeru Omori, a Game Freak “stanno sperimentando cose nuove senza perdere di vista ciò che rende i Pokémon così speciali”. Saranno introdotte nuove meccaniche? E se la risposta fosse sì, è lecito chiedersi: soddisferanno abbastanza gli utenti?

Non ci resta che attendere maggiori informazioni prima dell’uscita ufficiale che dovrebbe avvenire verso la fine del 2019.
Nel frattempo potete dare un’occhiata al sito ufficiale o rivedere il direct sul canale Nintendo Italia qui in basso.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.