Lapis x Labyrinth è un nuovo gioco che sta per uscire per Playstation 4 e Switch a fine mese, sviluppato dall’inconfondibile Nippon Ichi Software e distribuito da noi da Koch Media. Difficile definirlo, è un mix di generi tutti arcade, con elementi dungeon crawler, qualche pezzo hack & slash, uno spruzzo di roguelite e tanto button mashing.
La premessa è semplice: attorno a una foresta magica si erge un albero attorno a cui si trovano inestimabili ricchezze. Molti avventurieri si sono spinti nella foresta per accaparrarsi il bottino ma spesso senza successo. Il luogo, ormai abbandonato, ancora riecheggia dei miti di questi tesori nascosti… sarà nostro compito allora farci avanti e ridare vita alla cittadina abbandonata, in cerca di tesori sempre più grandi.
Si sceglie da otto classi tutte ben diverse tra loro: Hunter, Destroyer, Gunner, Maid, Witch, Shielder, Bishop, Necromancer.

Si controlla il primo personaggio di uno… spiedino di quattro. NIS ha chiamato questo sistema, giustamente, dango. Il personaggio può attaccare con una combo semplice da cinque colpi, usare alcune mosse speciali che consumano una barra che si ricarica super velocemente, e lanciare i compagni per un attacco totale che consuma la barra EX.
Tutto è veloce, frenetico, lo schermo brilla ed esplode in continuazione. Dopo un certo numero di mazzate si accede al FEVER Time, dove ogni colpo crea esplosioni di gettoni e gemme che permettono di accumulare loot sempre più interessante. La grafica 2D è adorabilmente curata e la direzione artistica tutta chibi ha un fascino indiscutibile e… ma perché parlare ancora? Qui sotto trovare il nostro video delle prime missioni di gioco:
Lapis x Labyrinth uscirà in Europa il 31 maggio per PlayStation 4 e Nintendo Switch. Il titolo ha catturato la nostra attenzione con la usa miscela esplosiva di generi, il gameplay assolutamente immediato e la capacità di poterci giocare anche in brevi, concitate sedute.
Rimanete sintonizzati per la nostra recensione— nel mentre, se volete sapere di un altro gioco NIS già uscito, potete trovare sul blog la nostra recensione di The Princess Guide, sempre su Playstation 4 e Switch!
Mi piacciono questi stili estetici così giocosi, però i creatori devono fare attenzione, sono sempre a un passo dal semprare giochi stupidi per smartphone