L’annuncio di Diablo 4 al Blizzcon e di Path of Exile 2 al ExileCon (la fantasia) avrà sicuramente scaldato i cuori di tutti i vecchi fan del genere Action RPG lanciato proprio da Blizzard con il primo Diablo. E chi si dimentica quella tenebrosa chitarra che riempiva l’atmosfera di Tristram, mentre con il nostro eroe ci preparavamo ad addentrarci nella chiesa sconsacrata. L’oscurità ci avvolgeva e dalle ombre emergevano le striscianti creature immonde che avremmo dovuto respingere negli inferi a suon di click sul tasto sinistro del mouse. Il fascino di Diablo e dei titoli a esso ispirati sta nel potenziare il proprio personaggio a dismisura con nuove abilità, l’esplorazione dei dungeon generati a caso e ovviamente dal ‘loot’!
Potremmo dire che con l’arrivo di Borderlands, Destiny e The Division il genere Action RPG si sia evoluto, passando dalla visuale isometrica a quella in prima persona, lasciando le armi contundenti e le magie in favore di fuciloni devastanti. Ma sebbene questo genere sembra destinato a morire, in realtà i suoi fan più appassionati continuano a supportarlo, sempre più affamati di loot e probabilmente curiosi di vedere se il genere si potrà evolvere nel tempo proponendo qualche soluzione innovativa.
Se siete dei vegliardi rincitrulliti come noi, allora sarete in fibrillazione! O magari avete visto il gameplay di Diablo 4 e Path of Exile 2 e vi siete incuriositi, chiedendovi quali altri Action RPG potete giocare nell’attesa.
Bé eccovi la nostra Top 5 dei migliori action RPG degli ultimi anni, naturalmente secondo noi scimmie urlatrici di Denjin Den. Se non siete d’accordo cliccheremo su di voi fino a far uscire del loot leggendario dalle vostre chiappe.
5. Diablo 3
Diablo 3 riesce a dare un senso di carneficina come nessun ARPG del momento sa fare, inoltre ogni classe ha uno stile diverso tutto da scoprire, cosa che ne aumenta notevolmente la rigiocabilità. Le versioni per console sono probabilmente le migliori, in quanto con la levetta analogica si possono eseguire delle schivate che rendono il tutto molto più dinamico.
Perché si trova solo al posto numero 5 della classifica? Il problema di Diablo 3 è che ha preso l’Action e ha tolto l’RPG.
Skill Tree teleguidato, nessuna possibilità di assegnare punti abilità e di conseguenza l’impossibilità di personalizzare a fondo le build del proprio eroe. Poi troviamo una storia pessima, atmosfera poco minacciosa e un Necromante (inserito in seguito in un DLC) sostituito con un loffio Sciamano totalmente fuori contesto. Neanche l’espansione riesce a riportare il titolo sui suoi oscuri passi, cosa che probabilmente verrà fatta da Diablo 4.
L’inizio burrascoso con la casa d’aste è stata un calcio di punta nelle palle di tutti gli amanti della serie, per questo il titolo è stato giustamente bastonato. Solo dopo qualche anno Diablo 3 è riuscito a redimersi, con la totale eliminazione della casa d’aste e con la creazione delle stagioni che hanno reso il gioco più allettante per i più accaniti cercatori di loot.
4. Titan Quest
Vecchio come il cucco, ma che ancora tiene botta! L’uscita dell’Anniversary Edition e della nuova espansione Ragnarok hanno dato nuova linfa vitale al titolo di Iron Lore Entertainment che gode di ottima salute. Dare mazzate ai satiri e spennare corvi nei campi di grano dà sempre soddisfazione, inoltre l’ambientazione greca si adatta sempre bene al contesto video ludico… d’altronde prima di elfi, orchi e nani c’erano i ben più cazzuti centauri, chimere, meduse, leoni e… cinghiali! Scommetterei sempre su un cinghiale contro dieci stupidi elfi.
Prima li incorna, poi ci caga sopra e poi magari se li magna pure! Hardcore, bitch!
Titan Quest ha un sistema di loot fantastico, personalizzato a seconda della propria build che si può creare scegliendo tra tantissime specializzazioni, inoltre è possibile creare un personaggio multiclasse. Volete un guerriero capace di controllare la tempesta? Fatto! Un mago con doti di assassino? Eccolo!
Se riuscite a superare la grafica obsoleta e le animazioni non proprio eccellenti vi troverete tra le mani un ARPG di ottimo livello.
3. Torchlight 2
Torchlight è stata una frecciata al cuore di tutti gli amanti degli ARPG che stavano sbavando dalla voglia di mettere la proprie manacce nutellose su del nuovo loot. Non contenta di aver già riscosso un notevole consenso di pubblico e critica, Runic Games pubblica Torchlight 2, un seguito che migliora nettamente qualsiasi cosa del suo predecessore.
Come Diablo 2, anche Torchlight 2 si allontana dal singolo dungeoun per spedire il giocatore all’esplorazione di terre lontane. Gli scenari e i mostri sono di quanto più stereotipato potete immaginare, ma le animazioni di personaggi e abilità sono di ottima fattura. Le devastanti magie del mago sono un esempio particolarmente efficace.
Torchlight 2 non splende per la varietà di loot, ma le classi con tre skill tree diversi consentono di creare combinazioni sempre nuove perché il gioco non risulti mai monotono. Certo, per goderselo bisogna sopportare la grafica ultracaramellosa, ma quando il gioco è fatto bene si può chiudere un occhio.
Menzione speciale va ai combattimenti con i boss, probabilmente i migliori del genere.
2. Path of Exile
Path of Exile è l’ARPG che tutti gli amanti del genere dovrebbero giocare almeno una volta, anche perché è gratis! Eh si, gratis! La parolina magica che di solito si sente dire dai datori di lavoro quando parlano del vostro compenso.
Skill Tree a dir poco enorme, possibilità di personalizzazione infinite e un loot di ottimo livello mettono Path of Exile sul podio. Come se non bastasse le abilità attive e passive dei personaggi si ottengono tramite gemme da incastonare nelle armi e nei pezzi di armatura, un po’ come la Materia di Final Fantasy VII. La personalizzazione quindi non ha alcun limite!
E se graficamente non ci troviamo di fronte a niente di che, l’ambientazione dark fantasy, la colonna sonora sinistra e il folle numero di nemici ed effetti speciali sullo schermo sono qualcosa di assolutamente spettacolare. Una nota di merito va anche al doppiaggio e al design dei mostri che strizza l’occhio ai giochi From Software. Path of Exile non va al primo posto solo perché per giocare bisogna essere sempre connessi, inoltre ci sono le microtransazioni. Non è un pay-to-win, gli oggetti acquistabili sono meramente estetici, ma da sempre un po’ fastidio vedere lo ‘shop’ in un gioco.
1. Grim Dawn
Potrebbe dividersi il primo posto con Path of Exile, ma Grim Dawn si può giocare anche offline quindi: Flawless Victory.
Insomma, se mi salta internet e voglio del loot? Come faccio eh? Me lo dite voi come faccio? Semplice, gioco a Grim Dawn!
Creato da Crate Entertainment, software house nata da Iron Lore Entertainment, Grim Dawn attinge ai racconti di Lovecraft come l’Orrore di Dunwich e il Colore Venuto dallo Spazio per creare un ARPG dalle atmosfere cupe, dove l’umanità ormai è sull’orlo dell’estinzione a causa di un conflitto tra esseri ultradimenisonali.
Da Titan Quest viene preso lo skill tree e la possibilità di creare un personaggio multiclasse. A queste caratteristiche si aggiunge un loot pazzesco (ci sono così tanti oggetti che è tramite un’opzione è possibile decidere di non vederne alcuni) e un sistema di potenziamento tramite delle costellazioni che permettono di creare personaggi a dir poco indistruttibili. Una buona grafica e una discreta colonna sonora contornano questo bel piatto di frenetica azione cliccosa, allungata tra l’altro da tre ottime espansioni.
Grim Dawn è un ARPG per giocatori navigati, in quanto bisogna stare molto attenti anche alla difesa e alle resistenze del personaggio. Occorre sperimentare molto con le skill per capire quali sono utili per la propria build e quali no, ma fortunatamente non c’è mai frustrazione in quanto si possono azzerare tutti i punti spesi e ricostruire il personaggio a piacimento. L’unica cosa che non potrete fare è cambiare le classi, ma se sfruttate bene sono tutte devastanti.
A chi non ama molto mouse e tastiera, Grim Dawn offre la possibilità di giocare con il pad, cosa che molti ARPG per PC non permettono.
Non sarebbe male vedere un seguito che Crate Entertainment potrebbe creare visto l’ottimo successo riscontrato.
Questa era la nostra Top 5 dei migliori action RPG attualmente sul mercato, siete d’accordo con la lista? No? Fateci sapere le vostre idee nei commenti!
[…] sistema di oggetti di Diablo, divisi in varie rarità, non solo ha ispirato altri ARPG -Action Role Playing Game come l’ottimo “Titan Quest”, ma ha praticamente invaso tutti i […]