Warhammer 40.000 Darktide – 5 consigli utili, guida per i principianti

guida warhammer 40k darktide

Warhammer 40.000 Darktide di Fatshark è una bomba, nevvero? Frenetico, tattico, divertente e dotato di un comparto tecnico di ottima qualità, potenziato da una colonna sonora eccellente a cura di Jesper Kyd. Se volete saperne di più, potete leggere la nostra recensione della versione PC Steam, mentre se vi serve qualche dritta per cominciare a giocare senza fare la figura dei macachi, allora eccoci qui con questa mini-guida contenente 5 utili consigli per servitori dell’Imperatore pronti ad addentrarsi nelle viscere di Tertium.

Consiglio 1: Fate gioco di squadra

Va bene, capisco che d’istinto viene voglia a tutti di gettarsi a testa bassa tra le orde di nemici, specialmente quando si usa il folle Zelota. Darktide però è un gioco di squadra, dove rimanere vicino ai compagni è fondamentale, in quanto vi permette di ricaricare lo “scudo” del vostro personaggio. Soprattutto, se nel party c’è un Ogryn, restategli ben attaccati, perché potrà coprirvi e anche rimettervi in piedi velocemente nel caso veniate atterrati. Usate lo spotting quando possibile, per indicare la posizione di nemici “elite”, munizioni e stazioni di cura ai vostri alleati. E soprattutto, siate sempre gentili, comprensivi e giocate per divertirvi. Ogni tanto in Darktide si perde, ma l’importante è fare delle belle partite e godersi il divertimento!  

Consiglio 2: Studiate la vostra classe

Le classi di Darktide hanno perk e armi diverse, sbloccabili salendo di livello. È importante provare tutte le perk e le armi, in modo da capire quali sono le potenzialità del vostro personaggio. Ad esempio, l’Ogryn è ottimo per il tanking, mentre lo Zelota sfrutta il danno subito per aumentare quello arrecato. Se usate il Veterano, non avrà senso lanciarsi nella mischia, bensì è molto meglio fare fuori i nemici dalla distanza, specialmente i fucilieri e i cecchini che possono dare fastidio ai compagni di squadra. Lo Psyker è la classe più difficile da usare, in quanto va giù con pochi colpi, ma ha una potenza devastante ed è in grado di arrecare grossi danni sia agli “elite”, sia alle orde di nemici.

Consiglio 3: Controllate le statistiche delle armi

Darktide è un gioco piuttosto criptico sulle statistiche delle armi e sugli effetti delle Perk, o meglio… sono ben nascoste! Per scoprire le varie statistiche delle armi nel dettaglio, dovrete andare nel vostro inventario, selezionare un arma e poi Inspect (Ispeziona) per esaminare le caratteristiche nel dettaglio. Però, visto che vi voglio bene, ecco una spiegazione veloce delle stat meno comprensibili, almeno per chi non mastica warhammerese come me.

  • Damage: si spiega da solo… è il danno arrecato!
  • Mobility: la velocità con la quale potete schivare e correre
  • Cleave Targets: quanti nemici potete affettare in un solo colpo, una statistica legata a cleave damage che stabilisce quanto danno si becca il primo dei malcapitati nemici del gruppo
  • Finesse: stabilisce il danno dei colpi critici, segnati con un hit mark giallo\arancione. Di solito i nemici subiscono colpi critici alla testa, mentre altri hanno determinati punti deboli. Ricordate che l’hit mark di colore blu, segnala il colpo ad uno scudo o ad un’armatura e quindi senza alcun danno
  • Penetration: la capacità di penetrare e danneggiare i nemici in armatura
  • Defences: quanta stamina viene usata per le parate e le spinte
  • Stopping power: la capacità di un’arma di stordire o sbilanciare un nemico
  • Stability: legata alle armi a distanza, indica il rinculo quando sparate
  • Shredder: indica quanti danni è possibile fare quando si attiva l’azione motosega della Chainsword, Chainaxe e Eviscerator.

Consiglio 4: Scegliete il giusto livello di difficoltà

Darktide ha cinque difficoltà: Sedition, Uprising, Malice, Heresy e Damnation.

  • Sedition si può affrontare tranquillamente con un personaggio e un party di livello tra l’1 e il 5, in quanto presentano una sfida abbastanza semplice e serve a far prendere la mano ai principianti.
  • Uprising è consigliato per i giocatori tra il livello 5 e il livello 10, in quanto è necessario avere almeno una perk sbloccata e conoscere le meccaniche base del gioco, per non soccombere.
  • Malice è il livello di difficoltà più equilibrato, ma richiede un personaggio tra il livello 15 e il livello 25 per poter essere affrontato senza troppi dolori di pancia.
  • Con Heresy le cose iniziano a diventare toste: i nemici fanno molto male, specialmente dalla distanza, infatti è molto importante avere sempre un’arma da fuoco pronta all’uso e con una buona gittata. L’uso delle coperture e del fuoco di soppressione in Heresy diventa fondamentale, così come sapere gestire le orde con schivate, blocchi e altro. Sebbene questa difficoltà venga sbloccata una volta raggiunto il livello 6, vi suggerisco caldamente di considerarla solo quando arriverete a livello 25 o addirittura 30, con armi potenziate e tre reliquie equipaggiate.
  • Infine, troviamo Damnation che in generale è stato pensato proprio per i team di alto livello che possono coordinarsi a voce, da provare quando avrete la padronanza approfondita delle meccaniche di gioco, un personaggio di livello 30 e un party di gente cazzuta.

Consiglio 5: Comprate nuove armi e potenziatele

Il sistema di loot di Darktide per il momento non esiste, uno degli aspetti più criticati del gioco e che si spera verrà sistemato in future patch. Per ottenere nuove armi sempre più potenti ci sono tre strade: comprarle con i soldoni guadagnati dopo ogni missione, recandovi all’armeria della Morningstar, portare a termine i contratti (sbloccati a livello 11) e comprare armi da Sire Melk, oppure ottenere i rarissimi doni dell’Imperatore che al momento vengono assegnate a fine missione da un RNG decisamente sballato.

In generale, vi suggerisco vivamente di affidarvi all’armeria, in quanto fornisce armi sempre più potenti. Per ora, questo sistema vi obbliga a cambiare armi, in quanto quelle nuove avranno valori sempre più alti, man mano che avanzate di livello.

Non affezionatevi troppo ad un’arma quindi, perché per poter affrontare le difficoltà più elevate, sarà indispensabile usare equipaggiamento potente. Potete scartare quelle vecchie, ottenendo in cambio soldi e con future patch, si spera anche il materiale per il crafting, funzione ancora mancante. Tutto ciò che potrete fare per ora è potenziare le armi, andando da Hadron e spendendo le risorse ottenute a fine missione.

Non dimenticate anche di scegliere le Reliquie giuste, in base alla build del vostro personaggio. Ad esempio, con lo Zelota non ha senso usare Reliquie per aumentare la vitalità, meglio puntare sullo “scudo” in quanto è possibile sfruttare delle Perk che ci permettono di ricaricarlo.

Ecco, per ora è tutto… o almeno è tutto ciò che so! Personalmente, ho uno Zelota di livello 30 e sto cominciando ad affrontare le missioni di livello Heresy, oscillando tra successi e fallimenti. Spero che anche voi vi divertiate con questo ottimo titolo che ha un potenziale enorme per intrattenere i giocatori appassionati per molto tempo!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.