Dalle ultime interviste con Yoshinori Kitase (il produttore esecutivo di Final Fantasy VII), Tetsuya Nomura (direttore creativo di Final Fantasy VII Rebirth e Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion) e Mariko Sato (produttore di Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion), abbiamo nuovi dettagli su entrambi i giochi dell’universo di Final Fantasy VII. Maggiori informazioni in basso.
Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion
- Zack appare più spesso in Final Fantasy VII Remake rispetto all’originale Final Fantasy VII. Siamo andati avanti con lo sviluppo di Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion tenendo ben presente il desiderio di capire meglio il personaggio. Non è una cosa che abbiamo programmato fin dall’inizio, però.
- Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion è stato migliorato al punto tale che nessuna parte del gioco originale è rimasta inalterata. In parole povere, tutti gli asset sono stati sostituiti. La telecamera e i movimenti sono stati modificati e tutte le cutscene con le evocazioni sono state ricreate.
- Oltre a Zack anche personaggi chiave come Cloud, Aerith e Sephiroth sono stati ricostruiti da zero.
- Le battaglie sono state modificate per migliorare le tempistiche. Ora gli attacchi di Zack possono essere concatenati in combo e le magie e le abilità selezionate tramite scorciatoie. Eliminando alcune cutscene D.M.W., le battaglie ora procedono più spedite. In aggiunta, sia Limit Break sia summon che prima erano attivate tramite la slot Digital Mind Wave, possono essere attivate a discrezione del giocatore.
- Avendo più tasti a disposizione rispetto alla PSP, ora si può spostare la telecamera a piacimento, anche in battaglia.
- Gli elementi di Final Fantasy VII Remake sono stati introdotti nella battaglia, per esempio c’è una modalità che permette a Zack di sferrare attacchi più forti.
- Tutte le scene e le linee di dialogo sono doppiate, anche gli NPC.
- Alcune voci sono state registrate da capo. Genesis, doppiato da GACKT, era già completamente doppiato nella versione PSP.
- Abbiamo fatto alcune modifiche al posizionamento dei tesori, per migliorare la giocabilità, ma dal momento che si tratta di un remaster non ci sono nuove missioni.
- Abbiamo aggiunta una Hard Mode (già presente nella release occidentale di Crisis Core), che si può selezionare fin dall’inizio.
- La storia è una riproduzione fedele del gioco originale, quindi questa non è stata modificata a seguito di Final Fantasy VII Remake. Il progetto è stato creato affinché il mistero si risolverà alla fine e non abbiamo intenzione di cambiare il passato. La storia di Crisis Core Final Fantasy VII Reunion non è stata rivista.
- Abbiamo fatto alcune modifiche visive per avvicinarci allo stile di Final Fantasy VII Remake, come il design della Buster Sword e delle evocazioni.
Final Fantasy VII Rebirth
- Remake e Rebirth hanno tutti e due il significato di “rinascita”. Se l’avessimo chiamato Remake 2 poteva dare adito alla presenza di un 3, 4, 5 e così via. Final Fantasy VII Rebirth è un episodio che può esistere anche da solo.
- Il motivo del ritardo dell’annuncio è dato dall’incertezza iniziale sulla quantità di giochi che avremmo fatto, se due o tre.
- Quando si parla di Final Fantasy, i membri principali di un gioco restano mentre altri si spostano in diversi team. Per il progetto di Final Fantasy Remake abbiamo deciso di fare diversi giochi fin dall’inizio, con lo stesso team che avrebbe ripreso lo sviluppo per mantenere le sinergie, il know-how e la concentrazione, per questo lo sviluppo è stato molto veloce.
- Abbiamo già iniziato a lavorare ad aree e storia del terzo titolo.
- Proprio come abbiamo creato Midgar affinché i fan del settimo capitolo apprezzassero il progetto, così ci stiamo prendendo cura di Rebirth per non rovinare l’immagine che i fan hanno dell’originale. Per questo motivo Rebirth sarà davvero enorme.
- Capiamo che i fan abbiano dubbi sul poter raccontare la storia in una trilogia, ma assicuriamo che non si tratterà di un riassunto.
- Al prossimo aggiornamento risponderemo alla questione relativa all’open world.
- I sistemi di Final Fantasy VII Remake torneranno anche in Rebirth.
- La scena in cui Cloud e Sephiroth camminano insieme nel trailer è un flashback.
- I modelli 3D dei personaggi non sono cambiati, tuttavia alcuni come Yuffie sono stati leggermente modificati.
- Il punto focale della storia non è cambiato. Per i misteri sulle differenze con Final Fantasy VII, i giocatori del titolo originale potranno esplorare il gioco in modo nuovo.
- In merito alla progressione, ci saranno delle differenze. Se mentre giocate vi chiedete “hanno tagliato questa parte?” è solo perché la struttura della storia è stata un po’ modificata per adattarla al concetto di trilogia.
- SI tratta di un’esclusiva PlayStation 5 per la qualità grafica e l’accesso veloce dato da SSD. L’avventura si espande in un ampio mondo dopo Midgar e lo stress di caricamento può portare a colli di bottiglia. Abbiamo quindi ritenuto che le caratteristiche di PlayStation 5 avrebbero facilitato la gestione della cosa.
Questo è quanto, Final Fantasy VII Reunion arriverà su PlayStation 5, Xbox Series, Xbox One, PlayStation 4, Nintendo Switch e PC tramite Steam durante l’inverno 2022.
Final Fantasy VII Rebirth arriverà su PlayStation 5 nell’inverno 2023.
Fonte: Gematsu