Air Twister, shooter su binari sviluppato da Ys Net e pubblicato originariamente su Apple Arcade lo scorso 24 giugno 2022, arriva finalmente anche su altre piattaforme. Il gioco sarà disponibile dal 10 novembre 2023 su PC tramite Steam, console PlayStation, Xbox e Nintendo Switch.
Provato su PC
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
YS come Yu Suzuki
La software house Ys Net ha segnato il ritorno della leggenda del gaming, Yu Suzuki, riportandolo nuovamente sotto le luci dei riflettori. Per chi non avesse mai sentito parlare di Suzuki, parliamo di una figura poliedrica, sia director, sia game designer sia programmatore sia produttore di una vasta gamma di titoli arcade che potremmo definire seminali.
Tra i grandi titoli di successo che hanno segnato la carriera di Yu Suzuki sono annoverati Hang-on, Space Harrier, Out Run, After Burner, ma anche serie come Virtua Racing, Virtua Fighter, Virtua Cop e molti, molti altri. Recentemente, però, potrebbe essere meglio conosciuto come il papà della saga Shenmue.
Ormai sarà ben noto a tutti che, Shenmue III è stato reso possibile non solo dalla campagna Kickstarter dedicata, ma anche dai tanti fan che non si sono mai arresi e hanno sempre cercato di mostrare il proprio amore per i due titoli originali. Con la nuova azienda Ys Net, Suzuki ha quindi realizzato il progetto Shenmue III, da noi prontamente recensito all’uscita. Dal 2019, però, era calato una sorta di silenzio sulla software house, rotto solo nel 2022 all’annuncio di Air Twister come esclusiva per Apple Arcade.
Sebbene non ci sia stato possibile provarlo all’epoca, abbiamo potuto finalmente farlo alla sua uscita su tutti gli altri sistemi. Ma di cosa si tratta, nello specifico? Yu Suzuki sembra tornato alle origini, sviluppando un titolo, almeno concettualmente, simile a Space Harrier e che prende in prestito qualche meccanica più avanzata proveniente da giochi come Panzer Dragoon.
Arcade in tutto e per tutto
Il concetto di shooter su binari non è tecnicamente nuovo, se consideriamo che Space Harrier risale al 1985. Prendendo in prestito la visuale, Ys Net riesce a costruire un mondo interessante, con una lore tutta da scoprire tramite lo sblocco di informazioni testuali.

Come potrete facilmente immaginare, Air Twister è quindi un titolo dall’anima profondamente arcade. Il giocatore interpreta la principessa Arch che, per impedire la fine del proprio mondo, deve sconfiggere i misteriosi alieni invasori Needle che minacciano l’AIR.
Se da un lato abbiamo questo incipit che sa profondamente di già visto, dall’altro Air Twister propone degli ambienti molto fantasiosi e colorati. Naturalmente, i 12 livelli che compongono l’avventura sono caratterizzati da biomi diversi, ma a rendere il tutto interessante sono i colori sgargianti e le cavalcature della stessa Arch.
Questa attravererà molti dei livelli da sola ma, quando arriva il momento di abbattere i boss di fine livello, si farà aiutare cavalcando cigni giganti, elefanti e creature di ogni risma. Il giocatore non deve fare molto, se non appunto schivare i proiettili e utilizzare un semplice tasto per abbattere gli avversari. Questo può essere premuto a ripetizione per sparare singoli proiettili oppure attendere di avere diversi nemici nel lock per sparare dei laser che li colpiscano tutti insieme.
Un approccio mobile
Che Air Twister sia nato come titolo per dispositivi mobile da giocare tramite abbonamento Apple Arcade è palese subito dopo la prima partita. Sia che riusciate o meno a completare il gioco al primo tentativo, successivamente sbloccherete un menu avanzato con diverse opzioni di gioco.

Il primo elemento di cui dobbiamo parlare è la mappa di sblocco. Accedendo a quest’ultima si utilizzano le stelle ottenute durante le partite classiche per sbloccare bonus passivi. Incremento della vitalità, armi aggiuntive, nonché cosmetici per personalizzare la principessa e pezzi di lore da leggere per scoprire ulteriori informazioni sul mondo di Arch. Giocare il titolo quotidianamente o settimanalmente, completando le sfide indicate, fornisce altri cosmetici o stelle aggiuntive. Questo, insomma, è l’approccio mobile di cui parlavamo poc’anzi.
Più elementi sbloccherete, più completare il gioco risulterà semplice. Tuttavia, dopo averlo concluso una manciata di volte, però, difficilmente avrete uno stimolo sufficiente per acquisire tutte le stelle necessarie a sbloccare ogni singolo passo della mappa. Nemmeno le storie talvolta esilaranti legate al mondo di gioco giustificano tale impiego di tempo, un vero peccato che nemmeno le modalità extra spingano a rigiocarlo con costanza.
Stile sì, ma poca sostanza
Air Twister è un progetto che, come Shenmue III, proviene dalla mente di un creatore estremamente prolifico e geniale. La capacità di creare mondi interessanti non manca di certo al caro vecchio Suzuki, tuttavia le meccaniche dei videogiochi si sono evolute in modo talmente costante e a ritmi esponenziali, che un sistema come quello di Air Twister, che nasce già antico, difficilmente può attecchire sul giocatore di oggi.

Come se non bastasse, le modalità extra inserite nel gioco non risultano per niente divertenti. C’è per esempio quella che vi vede impegnati a sparare a cubi rotanti numerati, partendo da 1 fino ad arrivare a un massimo di 36. Una modalità pensata probabilmente per aiutare gli analfabeti a contare, ma che dopo due partite ha già esaurito il suo “fascino”, se così vogliamo chiamarlo.
La modalità Fluffy, per qualche motivo, sposta la visuale del gioco di lato e vi fa affrontare dei livelli molto basilari e senza alcun mordente. Infine, non manca una modalità Arcade, nella quale non potrete beneficiare dei vantaggi di sblocco della mappa, suddivisa in vari gradi di difficoltà, da Facile fino a 1-hit kill. Quest’ultima è forsa la più sensata del lotto, potenzialmente divertente per chi ama le sfide.
Una soundtrack sontuosa
Air Twister nasce con una premessa: la soundtrack realizzata dal musicista olandese Valensia. Yu Suzuki, appassionato fan delle composizioni di quest’ultimo e del suo stile molto simile alle sonorità dei Queen, ha voluto a tutti i costi una soundtrack che fosse appositamente pensata per il suo nuovo gioco. Contattandolo tramite Facebook ha così siglato l’accordo e Valensia ha realizzato tracce appositamente per questo titolo. La cosa è chiaramente evidente leggendo i testi (che tra l’altro, è possibile sbloccare tramite la mappa di poc’anzi) i quali fanno riferimenti ad Arch, alle cavalcature e al mondo di gioco.
Dire che la soundtrack è travolgente, onirica, talvolta bizzarra e sorprendente è davvero poco. Ritengo che sia uno degli elementi più apprezzabili dell’intera produzione e vale la pena provare il titolo proprio in virtù di quest’ultima.
A chi consigliamo Air Twister?
Purtroppo, al di là della soundtrack c’è davvero poco da dire in merito ad Air Twister. Se vi piacciono gli arcade dalla durata effimera, Space Harrier ed eventuali cloni da giocare a ripetizione, allora avete trovato un prodotto degno del vostro tempo. Lo stile visivo può sembrare un po’ plasticoso, ma gli ambienti sono piacevoli e bizzarri allo stesso tempo.
Per tutti gli altri videogiocatori, invece, potrebbe rivelarsi un’esperienza troppo semplice, priva di meccaniche avanzate e, in fin dei conti, anche eccessivamente antica. Un prodotto pensato per una nicchia di videogiocatori, amanti dei lavori di Yu Suzuki e bloccati in un loop nostalgico dal quale non si riesce (o non si vuole) uscire mai più. Il colpo definitivo al raggiungimento di un vasto pubblico è il prezzo. Air Twister è venduto a un costo superiore a quanto ci si aspetterebbe. In sconto potrebbe comunque avere un suo perché.