Panorama Cotton – un esperimento perso tra le pieghe del tempo

panorama cotton recensione copertina

Panorama Cotton era uno strano esperimento già alla sua uscita, nel 1994. Il gioco arrivò su Sega Mega Drive, esclusivamente in Giappone, pertanto rivederlo oggi su console moderne, ovvero Playstation 4 e Nintendo Switch, è senz’altro piacevole, permettendoci così di recuperare uno shmup alternativo senza spendere centinaia, mi correggo, migliaia di dollari, per acquistarne una copia. Il gioco è pubblicato nella versione digitale da Inin Games, mentre potete acquistarne una copia fisica in edizione limitata su Strictly Limited Games.

Provato su Nintendo Switch

PS4switch
single playerbreve fast

Un bel Panorama

Panorama Cotton è stata la risposta della software house Success a Cotton 100%, uscito nello stesso anno su Super Famicom in Giappone. Piuttosto che produrre quindi due titoli uguali e farli uscire sulle diverse piattaforme, come farebbe oggi una qualsiasi compagnia, si decise di sfruttare i due hardware per restituire esperienze completamente agli antipodi. Se Cotton 100% è uno shmup a scorrimento orizzontale reminiscente del primo capitolo per PC Engine, con Panorama Cotton si puntò al 3D, o quantomeno una parvenza di 3D, molto simile a quello che proponeva Space Harrier di Sega.

La streghetta Nata de Cotton si ritrova ancora una volta a inseguire la sua unica ragione di vita, le caramelle Willow, per impedire che queste vengano bruciate e rese quindi immangiabili. Una parvenza di storia di cui, sinceramente, ci interessa davvero poco.

Graficamente parlando, il 3D di Panorama Cotton è oggigiorno da vero e proprio mal di testa, nonostante bisogna ammettere che sia comunque un bel vedere. Colori psichedelici si stampano sulla retina e viaggiano tra mille cromìe, amplificando, qualora siate particolarmente sfortunati, la vostra cromofobia latente. Considerato nel 1994 il top della tecnologia raggiungibile su Mega Drive, oggi può risultare appetibile, però, a una piccola schiera di appassionati, forse un po’ troppo piccola per registrare grandi numeri di vendita.

  • panorama cotton primo livello
  • panorama cotton sfere
  • panorama cotton labirinto

La streghetta, come è possibile vedere in alcuni screenshot illustrativi, è posizionata in zona leggermente decentrata per dare modo al giocatore di riuscire a vedere gli ostacoli di fronte a sé, come nemici, sfere di energia, pareti mistiche e tanti altri impedimenti che cercheranno di fermere Nata. Lo sprite della strega, che può essere liberamente spostato dal giocatore, è però davvero grande e vedere tutti i proiettili in tempo è di una difficoltà aberrante, tanto da arrivare al punto da muoversi quasi a caso sullo schermo con lo sguardo perso nel vuoto, incrociando le dita e sperando vada tutto bene.

P.S., non succederà, andrà tutto malissimo e sarete costretti a bestemmiare.

Avventura poco riuscita?

Già alla sua prima pubblicazione, il titolo non ottenne proprio un grandissimo successo, soprattutto se lo paragoniamo agli altri capitoli del franchise, un po’ per la sua intrinseca difficoltà e un po’ per il suo uscire completamente dal genere, lanciandosi in qualcosa di molto differente.

Oggigiorno può però essere sicuramente rivalutato in qualità di cult dimenticato tra le pieghe del tempo e inferni di localizzazione mancata. Reso anche più semplice da una serie di strumenti che ne ampliano l’accessibilità: primo tra tutti la funzione Rewind che vediamo sempre più presente quando ci sono re-release di stampo retro. Il sistema è molto semplice, premendo un tasto si può tornare indietro di qualche secondo per evitare quel proiettile infido o per effettuare una manovra leggermente differente che non si concluda con un Game Over, tanto più utile in un titolo dove si ha una sola barra di energia per arrivare alla fine del gioco.

  • panorama cotton nemici
  • panorama cotton torri
  • panorama cotton chi lo sa cos'è

Avremmo sicuramente preferito che il gioco fosse venduto in bundle con altri titoli, un po’ come accaduto con Cotton Reboot! o con la Cotton Guardian Force Saturn Tribute, poiché allo stato attuale offre davvero poco per invogliare nuovi giocatori a scoprire questa serie. Errore di valutazione da parte della compagnia, quindi, più che carenza del gioco in sé che ha la sua età e, giocandolo, la si sente tutta.

A chi consigliamo Panorama Cotton?

Se i fan degli shmup gli vorranno dare sicuramente una sbirciata, bisogna sempre chiarire che le aggiunte di questa versione sono un po’ risicate per giustificare il prezzo di vendita digitale, dove il publisher ha sicuramente toppato. Questo andrebbe rivisto leggermente al ribasso per garantire un rapporto qualità/prezzo più accettabile.

Panorama Cotton non è un gioco eccellente e non è nemmeno imperdibile, solo ed esclusivamente un esperimento degli anni ’90 su cui ben pochi oggi vorranno mettere le mani. Se proprio avete l’impellente desiderio di possederne una copia, consigliamo l’acquisto, prima dell’esaurimento delle scorte limitate, di una versione fisica presso il rivenditore europeo Strictly Limited Games, il prezzo è infatti più accettabile poiché include anche la confezione e un ottimo manuale.

Esperimento simpatico e intrigante che finalmente giunge anche in occidentePoco appetibile a causa del prezzo elevato, anche in formato digitale
Vari filtri e maschere per simulare un CRTSolo per appassionati e fan di lunga data
Avrebbe avuto più senso venderlo in bundle

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.