Recensione Raiden III x MIKADO maniax

raiden-iii-copertina

Raiden III x MIKADO maniax è finalmente approdato lo scorso 7 settembre anche su PC tramite la piattaforma Steam. Il gioco, già disponibile da giugno 2023 su Nintendo Switch, console PlayStation e Xbox, è una riedizione del classico Raiden III della software house MOSS, pubblicato da NISA in questa nuova iterazione.

Provato su PC

PS4switch
single playercoop multiplayer

Non c’è IV senza III

All’inizio del 2023 abbiamo avuto modo di recensire Raiden IV x MIKADO remix, il quarto capitolo della saga di shoot ‘em up. Indubbiamente è alquanto peculiare che MOSS e NISA abbiano deciso di portare prima il quarto capitolo e poi, in un secondo momento, il terzo. Tuttavia non siamo altro che comuni mortali che nulla comprendono delle meccaniche di marketing, quindi accettiamo questa decisione tenendo conto del fatto che ora, finalmente, sono tutti e due disponibili su console e PC.

Non perderò quindi molto tempo con lo spiegone sulla serie Raiden, se volete potete recuperarlo nella recensione precedente al link di poc’anzi. Basti sapere che Raiden III, originariamente, uscì nel 2005 su PlayStation 2. Rispetto ai primi due, sviluppati dalla defunta Sebu Kaihatsu, presentava per la prima volta una grafica tridimensionale, un approccio che per gli shmup nel 2005 era ormai divenuta quasi la norma. Basti pensare per esempio a Radiant Silvergun (anche questo da noi prontamente recensito per Nintendo Switch) o Ikaruga.

Raiden III x MIKADO maniax si presenta, dal punto di vista delle modalità, meno nutrito rispetto a Raiden IV. Dispone infatti di una modalità classica, una modalità Boss Rush sbloccabile dopo aver finito tutti i livelli del gioco, la modalità Score Attack per migliorare i punteggi nei singoli livelli e infine la modalità di gioco World Rankings. Quest’ultima pensata per chi vuole caricare i propri punteggi e competere contro altri giocatori online. Pertanto, soggetta a limitazioni fisse su continue, bombe, navi e difficoltà stessa.

Le modalità sono poi accessibili in versione Solo, Dual o Double. La prima si spiega praticamente da sola, la seconda è per due giocatori in co-op locale, mentre la Double è la temibile funzione che permette di controllare due navi con un solo gamepad. Proprio come in Raiden IV, è qui nuovamente disponibile. Pronti a farvi schizzare il cervello fuori dalle orecchie per lo sforzo?

Soundtrack MIKADO

La vera novità di queste riedizioni di Raiden sta però nella soundtrack. I tanti brani presenti sono dei remix realizzati da musicisti nipponici come Go Sato. In totale parliamo di circa 36 tracce che potete impostare a piacimento per ognuno dei livelli del gioco. Abbiamo apprezzato particolarmente questa singola chicca, soprattutto perché ci troviamo davanti a tracce qualitativamente superlative, soprattutto nella nicchia shoot ‘em up.

Certo, dirvi di acquistare il gioco solo per ascoltare le tracce mi sembra addirittura esagerato, però se ci associate il piacere di giocare titoli di questo tipo, allora il pacchetto diventa sicuramente più appetibile. Le tracce aggiuntive, ovvero quelle remixate, si sbloccano giocando e accumulando punti. Allo stesso modo, è possibile sbloccare anche gli sfondi statici che è possibile vedere ai lati dello schermo. Da rendering tridimensionali degli iconici aerei della serie, fino anche alle istruzioni che erano presenti sui cabinati del gioco.

Il classico, solido, spara tutto e vinci

Dal punto di vista del gameplay non c’è davvero molto da dire. È sostanzialmente una versione leggermente meno complessa di Raiden IV. È anche ovvio che sia così, nascendo temporalmente prima del quarto titolo. Pertanto troviamo le tre tipologie di power-up di colore diverso che decretano il fuoco dell’astronave. Rosso per la rosa di proiettili, blu per il laser concentrato e verde per il laser direzionabile. Immancabile poi la bomba obliterante, vera gioia delle schiappe e unico strumento in grado di farvi raggiungere il finale senza troppe bestemmie.

Il punteggio è quanto di più comprensibile e basilare possa esistere: spara a qualsiasi cosa si muova il più velocemente possibile. Si ottiene un moltiplicatore in base a quanto velocemente il nemico sia stato ucciso, fino a un massimo di 2.0x (in Raiden IV, per esempio, è possibile salire fino a 5.0x).

Raccogliere oggetti durante il livello come le sfere luminose o le fate aumenta il punteggio, così come terminare un livello senza aver usato bombe o perso vite. Non c’è bisogno di essere esperti matematici come per i giochi CAVE (Espgaluda II, per esempio, ha meccaniche davvero complesse), quindi questo potrebbe farvi cadere in un falso senso di sicurezza.

Raiden è invece un gioco brutale per un semplice motivo: la velocità della navicella/aereo. Questa è incredibilmente lenta e muoversi tra i proiettili nemici che viaggiano velocissimi può risultare davvero frustrante. La memorizzazione dei pattern nemici è come sempre di vitale importanza. E se proprio il livello di difficoltà da Normal a salire vi sembra impossibilmente assurdo, potete comunque scendere a Easy, Very Easy o Practice. Decisamente più gestibili e adatti per i principianti.

A chi consigliamo Raiden III x MIKADO maniax?

Se avete già acquistato Raiden IV x MIKADO remix, probabilmente siete già a posto per quanto concerne la serie. In Raiden III x MIKADO maniax, infatti, non troverete la stessa profondità o la stessa quantità di modalità del quarto capitolo. Considerato anche il costo, non esattamente basso (sebbene in linea con Raiden IV) è difficile stabilire quanto un non appassionato di shmup possa prendere in considerazione il prodotto.

Probabilmente, e questa è un’opinione puramente personale, che nulla ha a che vedere con la qualità globale del titolo, sarebbe stato meglio pubblicare prima il terzo e poi il quarto, al fine di creare il giusto crescendo tra appassionati e non. In conclusione, quindi, chi fosse incuriosito dal franchise, pur non essendo fanatico del genere, potrebbe sicuramente trovare un senso maggiore nell’acquistare Raiden IV x MIKADO remix. Fattore che relega, purtroppo, Raiden III x MIKADO maniax in una sorta di limbo, destinato solo ed esclusivamente a fan di vecchia data.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.